Sugru: la colla rivoluzionaria
Questo prodotto permette di modificare e personalizzare innumerevoli oggetti, rendendoli più duraturi, funzionali ed ergonomici.

dudeiwantthat.com
Sugru è una pasta adesiva siliconica sviluppata da una designer irlandese Jane Ní Dhulchaointigh insieme al suo team.
È una sostanza malleabile e lo rimane per 30 minuti, dal momento in cui viene estratta dall’involucro che la contiene; il prodotto indurisce in 24 ore grazie all’umidità dell’aria (a seconda dello spessore), raggiungendo una consistenza simile alla gomma e questo è dovuto alla sua natura siliconica; ha una vita limitata a 6 mesi(prolungabile di altri 6, avendo l’accortezza di conservare il prodotto in frigo) dalla data dell’acquisto e dopo tale scadenza risulta inutilizzabile.

Al tatto risulta morbido, flessibile, antiscivolo, elettricamente isolante, mantiene una certa capacità di adattarsi ai movimenti, ha un range termico di utilizzo che varia dai -60 C° sino ai 180 C° ed è impermeabile all’acqua.
Il prodotto viene venduto in confezioni contenenti ciascuna, 12 involucri da 5 grammi; è possibile acquistare la confezione contenente il prodotto in diversi colori(cica 13 euro), oppure acquistare la confezione solo nei 2 colori base: bianco e nero(circa 14,5 euro).
Sugru crea un forte legame con alluminio, acciaio, ceramica, vetro, legno, alcune plastiche come perspex e ABS, gomme, come silicone e gomma butilica; una volta indurito, può essere rimosso da superfici non porose tagliandolo con un coltello affilato.