Il primo vaccino per l’allergia agli acari
Sarà disponibile tra qualche mese in Italia il primo vaccino-farmaco contro l’allergia agli acari. Il vaccino è in via di registrazione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e potrebbe essere inserito in fascia A, cioè gratuito per i cittadini.

Acaro
Sarà disponibile tra qualche mese in Italia il primo vaccino-farmaco contro l’allergia agli acari. La notizia è stata annunciata nel corso del XXIX Congresso della Siaaic (Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica) a Napoli. Al momento il vaccino è in via di registrazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e potrebbe essere inserito in fascia A, cioè gratuito per i cittadini.

L’allergia agli acari, quei microrganismi presenti nelle polveri ambientali soprattutto in ambito domestico, è una delle principali allergie respiratorie in tutto il mondo. A esserne colpito è il 15% della popolazione mondiale. Giorgio Walter Canonica, presidente Siaaic, spiega che si tratta di un vaccino sublinguale, vale a dire compresse da assumere per un periodo di somministrazione compreso da 1 a 5 anni, a seconda dei casi. Gli effetti benefici si ottengono già dopo poche settimane e non si perdono nel caso in cui la somministrazione dovesse essere interrotta. I risultati positivi arrivano da uno studio multicentrico, a guida tedesca, che sarà pubblicato su Jama proprio oggi, il 26 aprile.

L’allergia agli acari si scatena quando il sistema immunitario sbaglia a riconosce alcune sostanze, le identifica come nemiche e dunque le attacca. Il vaccino ripristina la tolleranza che si è persa con a desensibilizzazione allergica”.Il vaccino riduce del 34% le crisi respiratorie e l’uso di steroidi e cortisonici dal 40% al 60%.