Asteroid Data Hunter, l’app della NASA per cercare asteroidi
Nasce Asteroid Data Hunter, un software multi-piattaforma lanciato dalla NASA, che analizza le immagini di potenziali asteroidi e permette di determinare quali oggetti devono essere monitorati.

Asteroid Data Hunter, credits: NASA
Da oggi tutti possiamo contribuire concretamente alle ricerche degli asteroidi potenzialmente pericolosi da parte della NASA. Nasce Asteroid Data Hunter Challenge, un software multi-piattaforma che analizza le immagini di potenziali asteroidi e permette di determinare quali oggetti devono essere monitorati.
Tutti gli astrofili e appassionati che posseggono un telescopio potranno caricare le proprie immagini e analizzarle con l’app. Dopo averla confrontata con le immagini del database NASA, l’app sarà in grado di dirci se l’oggetto segnalato è pericoloso e invierà i dati al Minor Planet Center per la conferma. Le prime statistiche dicono l’app può individuare fino al 15% in più di asteroidi.
Dopo le segnalazioni, il processo continua sui super-computer della NASA, dove vengono elaborati i dati per tracciare le orbite degli asteroidi, analizzarne le misure, peso, forma e composizione ed eventualmente proporre strategie in caso di rischio di impatto.
La NASA spiega che il progetto ha anche uno scopo secondario: cercare fra gli amatori possibili candidati per future missioni spaziali che avranno l’obiettivo di intervenire sulla traiettoria di oggetti potenzialmente minacciosi.