A Cosenza arriva il planetario più tecnologico di Italia

Il planetario di Cosenza in fase progettuale.Crediti: www.monestiroli.it
Scoprire e capire il cielo, osservare le costellazioni ed individuarle nei vari periodi dell’anno, e ancora simulare il moto dei pianeti sono solo poche delle svariate esperienze che si potranno vivere nel planetario più tecnologico di Italia: il planetario di Cosenza, allestito in località Gergeri, garantirà esperienze suggestive grazie alla sua cupola di 15 metri di diametro combinando immagini di altissima risoluzione e suoni radiofonici. L’esplorazione del cosmo sarà possibile grazie a strumenti di alto livello, supportati da software e da esperti, che guideranno gli spettatori in esperienze suggestive, accompagnandoli nel mondo dell’astronomia.

Crediti: www.focus.it
“Il planetario di Cosenza sarà il secondo in Italia, dopo Milano, per grandezza e sarà dotato di un avanzato sistema di proiezione in alta definizione che permette di svolgere nuove e straordinarie esperienze nel campo della didattica e della comunicazione astronomica” asserisce infatti l’assessore alla riqualificazione urbana del Comune di Cosenza Francesco Caruso.
Il planetario ad alta tecnologia per esperienze uniche
Seduti comodamente su poltrone da cinema e con la testa all’insù, gli ospiti potranno godere di esperienze suggestive quali il moto di rivoluzione terrestre o l’attraversamento di una cometa da parte di una sonda per l’esplorazione spaziale. Proiettati su una cupola semisferica, sono infatti innumerevoli gli scenari che si possono simulare, e solo pochi planetari al mondo garantiscono alta qualità e la sensazione di sentirsi parte di una esperienza interattiva.

Crediti: www.corrieredellacalabria.it
E non finisce qui: il “Parco delle Scienze”, luogo ospitante la sala multimediale, sarà allestito da altri siti in cui poter sperimentare attività interattive, quali ad esempio tre grandi satelliti che completano e contornano la grande opera di architettura contemporanea.
L’inaugurazione è prevista per la prossima primavera, la quale si rivelerà una stagione di rinascita ambientale, culturale e sociale per la località Gergeri.