Home » Gemelli da padri diversi: un evento raro ma possibile

Gemelli da padri diversi: un evento raro ma possibile

Ph: OK.RU

Nelle ultime ore si sta parlando molto di un caso assai curioso accaduto in Cina. Un uomo ha infatti chiesto il test del DNA prima di riconoscere i due gemelli messi alla luce da sua moglie. La motivazione? Uno dei due bimbi non gli somigliava affatto. Il responso del test ha lasciato tutti stupefatti: i due gemelli hanno effettivamente due padri diversi.

Ciò che è accaduto è un evento rarissimo. Si tratta infatti di un caso di superfecondazione eteroparentale, descritta in letteratura solo per pochissimi casi accertati.

La gravidanza gemellare

La frequenza dei comuni parti gemellari si attesta a circa 15-20/1000 con differenze tra le varie parti del mondo; in Italia siamo intorno a valori vicini al 2% delle nascite (dati Ministero della Salute).

Perché un parto gemellare possa avvenire le vie sono molteplici: si parla infatti di gemelli monozigotici e dizigotici. Queste definizioni fanno riferimento al meccanismo che porta alla formazione dei due embrioni. Nel primo caso, quello dei gemelli monozigotici, uno spermatozoo feconda un uovo. Successivamente alla formazione dello zigote, il primo agglomerato di cellule, questo si scinde in due portando alla formazione di due individui. Questi ovviamente condividerano il 100% del genoma.

Il secondo caso, quello decisamente più comune è rappresentato dai gemelli dizigotici. In questa situazione due spermatozoi diversi fecondano altrettante cellule uovo.

Video credits: Agorà scienze biomediche

La cellula uovo, per poter essere fecondata, deve trovarsi in un momento preciso del suo ciclo maturativo: deve essere avvenuta l’ovulazione e la cellula deve trovarsi all’interno delle tube di Falloppio. Questa finestra temporale è abbastanza breve e, generalmente, qualora si instauri una gravidanza gemellare dizigote, le due cellule uovo vengono fecondate a seguito di uno stesso rapporto sessuale.

Le eccezioni non mancano mai

Ci sono dei casi in cui le cellule uovo vengono fecondate da spermatozoi derivanti da due coiti, separati da ore o al massimo uno o due giorni di distanza. In questo caso il fenomeno si definisce superfecondazione.

Ciò che è accaduto in Cina è proprio questo. Con la particolarità che i partner della donna siano stati due. Proprio per questo si parla di superfecondazione eteropaternale. Molto spesso questi casi possono essere misconosciuti poiché accertabili unicamente con il test di paternità.

La natura non smette mai di sorprendere e di offrire fenomeni curiosi… ma questa volta l’uomo cinese non deve esserne stato molto felice!