Sheldon Cooper e il numero 73: ora è un teorema

Può una serie TV ispirare una scoperta matematica?
A quanto pare sì.
Nell’episodio n. 73 della nota sitcom “The Big Bang Theory”, il fisico teorico Sheldon Cooper afferma che 73 è il miglior numero, il “Chuck Norris dei numeri”, per dirla alla Leonard (altro protagonista nerd della serie), perché esso possiede alcune proprietà apparentemente insolite.
Non solo 73 è un numero primo. Il prodotto delle sue cifre è 21 e questa è proprio la posizione che tale numero occupa nella successione dei numeri primi: 73, infatti, è il 21-esimo numero primo. Non finisce qui. Scambiando le cifre di 73, si ottiene ancora un numero primo, 37, che rappresenta il 12-esimo numero primo. Avete notato qualcosa? Sì, 12 è il numero speculare di 21 (si ottiene, cioè, da quest’ultimo invertendone le cifre).
La cosa non è sfuggita al matematico Chris Spicer, un avido e assiduo spettatore della celebre serie televisiva che, assieme ad altri suoi due colleghi, si è posto questa domanda: 73 è l’unico numero primo a godere di queste proprietà?
Intanto, da buoni matematici, i tre hanno fornito una definizione rigorosa di “numero primo di Sheldon” ed enunciato in modo preciso la “Congettura di Sheldon”. Due mesi fa ne è stata pubblicata la dimostrazione sull’American Mathematical Monthly. Non si tratta più, quindi, di una congettura ma di un teorema. Il teorema di Sheldon.
