Home » Equazione di Dirac, è conosciuta anche come la formula dell’amore: ma è davvero così? Dopo anni l’avvilente verità

Equazione di Dirac, è conosciuta anche come la formula dell’amore: ma è davvero così? Dopo anni l’avvilente verità

Un'equazione matematica (Pixabay)

Un'equazione matematica (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it

Nonostante sia diventata un simbolo di legame eterno per molte coppie, l’equazione di Dirac, nasconde un significato ben lontano dall’amore romantico.

Le equazioni matematiche sono strumenti fondamentali per descrivere il comportamento di sistemi fisici, biologici, economici e molti altri ambiti. In matematica, un’equazione stabilisce una relazione tra variabili e costanti attraverso operazioni aritmetiche o algebriche. 

Le equazioni differenziali, in particolare, sono molto importanti in fisica e ingegneria poiché descrivono fenomeni in cui una quantità cambia nel tempo o nello spazio. Ad esempio, le equazioni di Newton descrivono il moto di un corpo sotto l’influenza di una forza. Altri tipi di equazioni, come le equazioni alle derivate parziali, modellano fenomeni più complessi, come la propagazione delle onde o la diffusione del calore.

Nel campo della fisica teorica, molte equazioni sono sviluppate per unificare concetti fondamentali e prevedere il comportamento di particelle subatomiche, sistemi complessi o interazioni tra forze fondamentali. Queste equazioni nascono spesso dall’esigenza di spiegare osservazioni sperimentali che le teorie precedenti non riescono a giustificare.

Le equazioni non sono solo strumenti per predire, ma anche per scoprire nuove leggi e principi. L’uso delle simmetrie e di principi di conservazione porta alla formulazione di nuove equazioni che estendono le conoscenze esistenti.

Paul Dirac e l’evoluzione della meccanica quantistica

Paul Adrien Maurice Dirac, nato nel 1902 a Bristol, è stato uno dei fisici più brillanti del XX secolo. Le sue ricerche hanno rivoluzionato la meccanica quantistica e, nel 1933, ha vinto il Premio Nobel per la fisica per il suo contributo alla teoria atomica. Nonostante le sue straordinarie doti matematiche siano emerse fin da giovane, inizialmente studiò ingegneria elettrica, laureandosi all’età di 19 anni. Tuttavia, il suo vero interesse si rivolse alla fisica teorica, in particolare allo studio della teoria dei quanti, che lo portò a ottenere il dottorato a Cambridge nel 1926.

Nel 1928, Dirac formulò l’equazione che porta il suo nome, la quale divenne un pilastro per la comprensione delle particelle elementari, come elettroni e quark. Questa equazione nasceva dal tentativo di correggere i problemi presenti in quella di Klein-Gordon, particolarmente nella descrizione della funzione d’onda e delle soluzioni con energia negativa. Grazie a essa, Dirac riuscì a predire l’esistenza dell’antimateria, un concetto che sarebbe stato verificato sperimentalmente solo alcuni anni dopo.

 Equazione di Dirac (Cristóbal Alvarado Minic)
Equazione di Dirac (Cristóbal Alvarado Minic FOTO) – www.sciencecue.it

L’equazione di Dirac e il suo vero significato

L’equazione di Dirac descrive il comportamento di particelle con spin ½, come gli elettroni, in modo relativisticamente coerente. Questa equazione risolve il problema delle probabilità negative dell’equazione di Klein-Gordon, ma prevede ancora soluzioni ad energia negativa, portando Dirac a ipotizzare l’esistenza del cosiddetto “mare di Dirac”, un mare infinito di particelle con energia negativa. Questa idea, sebbene paradossale, fu superata con la scoperta sperimentale del positrone, confermando l’esistenza delle antiparticelle.

Nonostante la sua importanza in fisica, l’equazione di Dirac è stata spesso erroneamente associata al concetto di amore eterno. Alcuni credono che rappresenti la connessione indissolubile tra due persone, ma in realtà essa descrive il moto di una particella libera, senza alcun riferimento a interazioni sentimentali o al “quantum entanglement”. Dunque, per chi cerca un simbolo d’amore eterno, tatuarsi l’equazione di Dirac potrebbe trasmettere un messaggio di solitudine e separazione, anziché di legame eterno.