Home » Ritrovate delle punte di freccia di 3.000 anni fa: potrebbero essere di una delle battaglie europee più antiche della storia

Ritrovate delle punte di freccia di 3.000 anni fa: potrebbero essere di una delle battaglie europee più antiche della storia

arco con frecce

Arco (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

Scoperte punte di freccia di 3.000 anni fa di una delle più antiche battaglie d’Europa.

Nel cuore della Valle del fiume Tollense, in Germania settentrionale, recenti scoperte archeologiche stanno facendo luce su una delle più antiche battaglie mai combattute in Europa, avvenuta intorno al 1250 a.C.. Frammenti di ossa e armi, tra cui diverse punte di freccia in bronzo e selce, raccontano una storia di conflitti violenti e forse di guerre tra popoli provenienti da regioni diverse. Questi ritrovamenti hanno portato gli archeologi a ipotizzare che si trattasse di uno scontro di grandi proporzioni, che coinvolse migliaia di guerrieri, una scala di conflitto sorprendente per l’epoca.

Le nuove analisi suggeriscono che alcune delle punte di freccia non siano state fabbricate localmente, ma provenissero da zone più meridionali, come la Baviera e la Moravia. Questo indizio potrebbe indicare la partecipazione di combattenti stranieri, portando alla luce la complessità e l’estensione del conflitto. Il mistero non riguarda solo chi fossero i protagonisti di questa battaglia, ma anche le motivazioni che portarono a uno scontro di tale portata, il più antico documentato nell’Europa preistorica.

La scoperta di un antico campo di battaglia

Le indagini sul sito archeologico della Valle del Tollense, iniziate negli anni ’80, hanno portato alla luce oltre 50 punte di freccia e i resti di almeno 150 individui, principalmente giovani uomini. Tuttavia, il numero di combattenti coinvolti potrebbe essere stato molto più elevato, con stime che suggeriscono la presenza di circa 2.000 soldati.

La battaglia fu violenta, come dimostrano i segni trovati sulle ossa: molti crani presentano perforazioni causate da frecce o tagli da lame. Nonostante la scoperta di armi primitive come mazze e lance, non sono state trovate spade, ma i segni lasciati su alcuni resti suggeriscono che tali armi furono utilizzate. Un particolare significativo riguarda una punta di freccia in bronzo trovata conficcata in un cranio, evidenziando il tragico destino di molti dei combattenti. La presenza di resti di cavalli fa pensare anche alla partecipazione di cavalieri, un fattore che rende questa battaglia ancora più complessa.

punta di freccia antica
Punta di freccia (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Nuove ipotesi su chi ha combattuto e da dove provenivano

I primi studi sul campo di battaglia avevano ipotizzato che i partecipanti fossero locali, abitanti della regione intorno al fiume Tollense. Invece, le nuove analisi delle punte di freccia in bronzo indicano che alcuni dei combattenti potrebbero essere arrivati da più lontano, forse addirittura dalla Germania meridionale o dalla Repubblica Ceca. Le punte di freccia con forme particolari, come quelle con basi romboidali, non erano comuni nella regione del conflitto e suggeriscono la presenza di guerrieri provenienti da altre aree d’Europa.

Questi nuovi indizi, insieme alle analisi isotopiche condotte su alcuni resti umani, sostengono l’idea che ci fossero mercenari o eserciti stranieri coinvolti. Secondo l’archeologo Leif Inselmann, il conflitto potrebbe essere stato guidato da un signore della guerra carismatico o da una coalizione di tribù. Questo scenario offre un quadro più dinamico e internazionale delle relazioni tra i popoli dell’Età del bronzo, in cui guerre e alleanze attraversavano confini regionali.

L’impatto delle guerre nell’Età del bronzo

Fino alla scoperta di questo campo di battaglia, molti studiosi avevano ipotizzato che l’Età del bronzo fosse caratterizzata da scambi commerciali pacifici e progressi culturali. Nonostante questo, le evidenze rinvenute nella Valle del Tollense dimostrano che i conflitti violenti erano parte integrante della vita del tempo. Questa battaglia, con i suoi numerosi partecipanti e l’uso di strategie militari avanzate, indica che guerre di grande scala erano già presenti nell’Europa preistorica.

Gli studiosi collegano questo periodo di conflitti a cambiamenti culturali e sociali su vasta scala, come l’affermarsi della Cultura dei campi di urne, che si diffuse in gran parte dell’Europa centrale. Questo movimento potrebbe aver segnato l’inizio di una società più stratificata, dove guerrieri e potenti eserciti giocavano un ruolo fondamentale. Alcuni archeologi suggeriscono che le guerre fossero il risultato di crisi sociali e ambientali, come il collasso di imperi nel Mediterraneo e cambiamenti climatici, che potrebbero aver innescato tensioni e scontri anche nell’Europa continentale.