Teorema di Pitagora, il nuovo studio ha sbalordito i professoroni di Harvard | Due studentesse lo dimostrano in 10 modi diversi
Un nuovo studio sul Teorema di Pitagora ha lasciato a bocca aperta scienziati e ricercatori. E’ stato dimostrato in diversi modi.
Pitagora di Samo, filosofo e matematico greco del VI secolo a.C., è noto per il suo contributo fondamentale allo sviluppo della matematica e della geometria.
Fondò una scuola filosofica e matematica a Crotone, in Italia, dove i suoi discepoli seguivano una rigida disciplina di studio e riflessione. La scuola pitagorica, oltre alla matematica, si occupava di filosofia, musica e cosmologia, sostenendo l’idea che i numeri fossero la base di tutta la realtà.
Il contributo più celebre di Pitagora è il Teorema di Pitagora, che stabilisce che in un triangolo rettangolo il quadrato dell’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti.
Sebbene il teorema fosse noto in altre civiltà, i pitagorici svilupparono una dimostrazione formale, portando una struttura logica alla geometria. Questo teorema è tuttora fondamentale in molte applicazioni scientifiche e ingegneristiche.
Un’impresa senza precedenti
Ne’Kiya Jackson e Calcea Johnson, due studentesse della Louisiana, hanno realizzato un’impresa straordinaria nel campo della matematica, riuscendo a trovare dieci nuovi metodi per dimostrare il teorema di Pitagora utilizzando la trigonometria. Questo risultato è particolarmente significativo, in quanto, nella storia della matematica, solo due matematici professionisti erano riusciti a compiere una simile impresa. La loro ricerca si distingue per l’approccio innovativo: mentre tradizionalmente il teorema di Pitagora viene dimostrato attraverso l’algebra o la geometria, le due studentesse hanno esplorato un terreno nuovo, applicando direttamente la trigonometria, disciplina che è alla base dello stesso teorema.
Il teorema di Pitagora, che risale a più di 2.000 anni fa, stabilisce che, in un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa. Sebbene il teorema sia stato dimostrato numerose volte nel corso della storia, trovare una dimostrazione all’interno della trigonometria stessa senza ricorrere a “ragionamenti circolari” rappresenta una sfida notevole.
La pubblicazione dei risultati
La ricerca di Jackson e Johnson non è passata inosservata. Dopo aver completato le scuole superiori, le due studentesse hanno presentato il loro lavoro alla prestigiosa conferenza dell’American Mathematical Society, dove hanno suscitato l’ammirazione di accademici e matematici. Il loro successo ha anche attirato l’attenzione dei media, con il loro nome che è arrivato fino a Michelle Obama, che ha elogiato pubblicamente la loro scoperta. In segno di riconoscimento per il loro contributo, le ragazze hanno ricevuto simbolicamente le chiavi della città di New Orleans.
Oltre al riconoscimento pubblico, la pubblicazione del loro studio sulla rivista American Mathematical Monthly ha consolidato ulteriormente la loro reputazione nel campo scientifico. La ricerca di Jackson e Johnson rappresenta un importante passo avanti, non solo per la matematica, ma anche per le donne. Si spera che in futuro possano esserci tante donne e ragazze che possano avvicinarsi non solo alla matematica, ma a tutte le materie STEM.