Home » Animali estinti, avviata la rivoluzione | Torneranno tutti in vita: “Inizieremo da questo gigante”

Animali estinti, avviata la rivoluzione | Torneranno tutti in vita: “Inizieremo da questo gigante”

mammut corna proboscide

Questi giganti torneranno presto in vita (pixabay,com) - www.sciencecue.it

Riportare in vita animali estinti? Grazie alla scienza oggi è possibile! La resurrezione incomincia da questo gigante…

Un’idea audace e innovativa prende forma, trasformando la scienza in uno strumento capace di riscrivere la storia della nostra Terra sempre in movimento e cambiamento.

Una tecnologia che può sembrare estratta da un romanzo di fantascienza si sta concretizzando, dando vita a un progetto ambizioso quanto controverso.

Ma come si può riportare in vita esseri viventi che hanno popolato il nostro pianeta millenni fa? Com’è possibile dipingere, modellare ed attuare un ripristino di queste antiche creature viventi?

Questo progetto ambizioso si propone di affrontare tale sfida, sollevando interrogativi e prospettive senza precedenti. Sembrava impossibile, ma la scienza continua a stupire.

Gli obiettivi e le sfide della de-estinzione

Un’azienda biotecnologica, l’americana Colossal Biosciences, si sta dedicando alla resurrezione dei vecchi mammut avvalendosi di tecnologie avanzate, tra cui il gene editing. Secondo quanto riportato anche dal quotidiano La Repubblica (oltre che dal sito dell’azienda), attraverso l’utilizzo del DNA di mammut antichi, recuperato da resti congelati, e la sua combinazione con il DNA di elefanti asiatici, i ricercatori mirano a creare un ibrido genetico che riproduca le caratteristiche del mammut. Altre specie su cui l’azienda lavora sono la tigre della Tasmania e il dodo.

Colossal Biosciences ha ulteriori traguardi più ampi e ambiziosi in serbo. Tra questi vi è la rigenerazione degli ecosistemi che esistevano nel periodo in cui i mammut popolavano le vaste distese artiche. Gli scienziati sostengono che l’introduzione di queste creature potrebbe contribuire a rallentare lo scioglimento del permafrost, contribuendo persino a ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, il progetto non è esente da critiche. Alcuni esperti esprimono dubbi circa l’effettiva utilità ecologica della de-estinzione, sollevando interrogativi sulle potenziali conseguenze per gli ecosistemi contemporanei.

mammut gigante
La de-estinzione inizia da qui (pixabay.com) – www.sciencecue.it

Un futuro di possibilità (ed incognite)

Il progetto di reincarnare i mammut rappresenta soltanto l’inizio. Questo approccio sta modificando radicalmente la visione scientifica riguardo al passato e al futuro della biodiversità. Tuttavia, permangono moltissimi interrogativi: è etico intervenire sulla natura in questo modo? Quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine di tali azioni? La scienza, in questo contesto, si trova a un crocevia tra speranza e responsabilità.

Mentre la tecnologia avanza a un ritmo senza precedenti, il progetto di riportare in vita gli animali estinti suscita polarizzazioni nell’opinione pubblica. Si tratta di una testimonianza del potenziale umano di riscrivere la storia, ma rappresenta altresì un monito riguardo le complesse responsabilità connesse a tale potere. Sarà interessante osservare come questa innovazione influenzerà il nostro rapporto con la natura e il nostro ruolo di custodi del pianeta. Nel frattempo, Colossal già è al lavoro su progetti riguardanti il riciclo della plastica e biologia computazionale.