Home » Correnti a getto, le prime avvisaglie di un cambiamento epocale | Arriva l’avviso: clima bollente con siccità dalle nostre parti

Correnti a getto, le prime avvisaglie di un cambiamento epocale | Arriva l’avviso: clima bollente con siccità dalle nostre parti

correnti caldo freddo

Un fenomeno con conseguenze drastiche (depositphotos.com) - www.sciencecue.it

I flussi climatici del nostro pianeta stanno subendo ogni giorno di più cambiamenti estremi, con rischi dietro l’angolo. Cosa succede? 

La Terra è un sistema complesso e ogni componente, dalla geografia alle condizioni atmosferiche, ha un ruolo importante nella creazione dei climi e dei fenomeni meteorologici.

Esistono fenomeni che hanno però un impatto fortemente significativo sulle condizioni climatiche a livello globale. Sebbene siano fenomeni naturali che si verificano spesso, la loro intensità e direzione possono cambiare notevolmente, portando con sé evoluzioni drastiche.

Questi con la loro estrema rapidità stanno causando eventi meteorologici estremi come siccità, piogge intense e cambiamenti nelle stagioni, con conseguenze devastanti su aree idriche e raccolti.

Insieme, scopriamo come queste correnti influenzano il nostro clima e come gli scienziati stanno studiando i loro effetti, soprattutto riguardo al cambiamento climatico.

Cos’è la corrente a getto e perché è importante

Alla base di questi fenomeni estremi si trova un elemento cruciale: la corrente a getto. Questa struttura atmosferica, come indicato in un approfondimento di Meteoweb, svolge un ruolo determinante nel regolare le condizioni meteorologiche, ma il riscaldamento globale sta modificando il suo comportamento, con conseguenze evidenti.

La corrente a getto è un flusso d’aria ad alta velocità che si muove a grandi altitudini, solitamente tra i 7 e i 12 chilometri sopra la superficie terrestre. Questa “corrente d’aria” funge da spartiacque tra masse d’aria calda e fredda, influenzando direttamente i sistemi meteorologici. In condizioni normali, la corrente a getto segue un percorso lineare, garantendo un clima relativamente stabile. Tuttavia, negli ultimi anni, il suo comportamento è divenuto più irregolare, con effetti devastanti per molte aree.

globo correnti
Il fenomeno va tenuto sotto osservazione (depositphotos.com) – www.sciencecue.it

Un futuro incerto: come affrontare il cambiamento

In Europa, la corrente a getto si è indebolita e frammentata, generando un clima imprevedibile. Tale fenomeno ha favorito la formazione di blocchi atmosferici, ossia aree di alta pressione persistenti che intrappolano l’aria calda. Il risultato è costituito da ondate di caldo anomalo, come quelle registrate nei mesi invernali, e da prolungati periodi di siccità. Queste condizioni hanno un impatto diretto sull’agricoltura, sull’approvvigionamento idrico e sugli ecosistemi naturali, mettendo a dura prova la resilienza del territorio europeo.

Questo fenomeno è stato osservato in diverse nazioni europee, dove abbondanti piogge hanno arrecato danni significativi a infrastrutture e abitazioni. Il contrasto tra siccità e piogge evidenzia dunque la complessità dell’impatto di una corrente a getto alterata. I cambiamenti climatici stanno amplificando l’instabilità della corrente a getto, rendendo sempre più difficile prevedere le condizioni meteorologiche. Per affrontare tali sfide, è pertanto fondamentale investire in politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e in sistemi di allerta precoce.