Home » Carte di credito, rivoluzione in arrivo | D’ora in poi pagamenti più sicuri: basta seguire la regola del sai, hai, sei

Carte di credito, rivoluzione in arrivo | D’ora in poi pagamenti più sicuri: basta seguire la regola del sai, hai, sei

simbolo mastercard

Le nuove regolamentazioni prevedono cambiamenti strutturali (pixabay.com) - www.sciencecue.it

Nuove normative pongono l’accento sulle carte di credito, con impatti significativi in termini di uso e gestione. Cosa devi sapere.

Le carte di credito, riconosciute come uno dei principali strumenti di pagamento a livello globale, sono state recentemente sottoposte a una serie di modifiche normative.

Attraverso l’introduzione di nuove regolamentazioni, si è optato per il rendere l’utilizzo di questi strumenti più sicuro e trasparente, perseguendo la tutela dei consumatori e il miglioramento della gestione del credito.

Quali sono, dunque, le novità introdotte in merito alle carte di credito? Nel presente articolo, esamineremo in dettaglio i principali cambiamenti e il loro impatto sugli utenti.

Con l’introduzione di queste nuove normative, l’industria delle carte di credito si troverà sicuramente a dover affrontare diverse sfide, che comportano aggiornamenti e adattamenti di sistema non indifferenti.

Modifiche introdotte dalle nuove regolamentazioni

Le recenti normative dell’Unione Europea riguardanti le carte di credito si focalizzano principalmente su due aree: la sicurezza e la trasparenza. In primo luogo, è stato istituito l’obbligo di autenticazione forte per le transazioni effettuate online con un processo di verifica a più livelli, che potrebbe includere l’uso di un codice inviato tramite SMS, l’autenticazione tramite impronta digitale o il riconoscimento facciale. Inoltre, le istituzioni bancarie saranno tenute a chiarire le spese di gestione delle carte, gli interessi applicati sui pagamenti rateizzati e altre condizioni contrattuali. In tal modo, i consumatori potranno avere una visione più precisa dei costi totali, evitando eventuali spiacevoli sorprese.

Dal punto di vista dei consumatori, le nuove regole sono state progettate per accrescere la sicurezza nelle transazioni e garantire una maggiore protezione contro le frodi virtuali. Tuttavia, questo processo potrebbe risultare più complesso per alcuni, specialmente per coloro che non sono avvezzi all’utilizzo di tecnologie innovative biometriche, come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale.

lettore pos per carta
I due focus della normativa sono la trasparenza e la sicurezza (pixabay.com) – www.sciencecue.it

L’autenticazione forte: un passo verso la sicurezza

Uno degli aspetti principali di queste modifiche è, come già anticipato, l’implementazione dell’autenticazione forte, concepita per ridurre i rischi di frodi online. Tale autenticazione prevede l’utilizzo di almeno due dei seguenti elementi: una password, uno smartphone e l’impronta digitale o il riconoscimento facciale dell’utente.

Un altro cambiamento significativo targato UE concerne, come ulteriormente detto, l’aumento della trasparenza sui costi delle carte di credito. Le nuove normative obbligano pertanto le banche e le istituzioni finanziarie a fornire informazioni più dettagliate sui costi associati alle carte, incluse le commissioni per le transazioni, gli interessi applicati e le spese annuali. Inoltre, la nuova regolamentazione impone alle banche di informare i clienti in anticipo riguardo ai cambiamenti delle condizioni contrattuali, assicurando così una comunicazione più chiara e tempestiva e una possibilità di scelta maggiore per l’utente.