Monete, avete presente quell’odore sgradevole dopo averle toccate? | Svelato il motivo per cui diventano così: è inimmaginabile
Un odore sgradevole è emanato dalle monete e altri metalli dopo che le tocchi. Ecco perchè e come si manifesta.
Le monete sono uno degli strumenti più antichi e conosciuti dell’economia mondiale. Fin dai tempi più remoti, l’uomo ha trovato necessità di avere un mezzo per scambiare beni e servizi, e le monete hanno rappresentato una risposta a questa esigenza.
Questi piccoli oggetti in metallo, che oggi sono spesso in lega, hanno avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dei sistemi economici, facilitando il commercio e l’interazione tra le persone. Oggi, nonostante l’evoluzione dei metodi di pagamento, le monete sono ancora utilizzate, sebbene in misura minore rispetto al passato.
Venivano coniate in diversi valori, a seconda della loro funzione e del paese che le emetteva, e permettevano a chiunque di partecipare all’economia. Ogni moneta aveva un valore fisico legato al suo peso e al materiale con cui era fatta, ma nel tempo, questo valore è diventato più simbolico che reale.
Nel mondo moderno, l’uso delle monete è diminuito a causa della diffusione di tecnologie digitali e dei pagamenti elettronici. Carte di credito, carte di debito, portafogli elettronici e app di pagamento mobile hanno semplificato le transazioni e le hanno rese più veloci e sicure.
Una funzione pratica
Le monete continuano a svolgere una funzione pratica. In molti paesi, vengono utilizzate per importi inferiori ai 5 euro, ad esempio, e sono ancora molto comuni nei distributori automatici, nei mezzi di trasporto pubblici e nei mercati. La loro resistenza e il fatto che non richiedono batterie o connessioni internet le rendono ideali per queste situazioni.
Nonostante la crescente digitalizzazione dei pagamenti, alcune persone, soprattutto anziani o chi non ha accesso a dispositivi tecnologici, continuano a preferire l’uso delle monete. Per loro, le monete rappresentano una forma di pagamento semplice e familiare, che non richiede conoscenze tecniche. Inoltre, le monete sono simbolo di tradizione e continuità, un legame con il passato che molte persone apprezzano.
Un odore pungente
Un articolo di IFLSCIENCE evidenzia che il caratteristico odore pungente e metallico che si avverte dopo aver toccato oggetti in metallo, come monete o utensili, non proviene dal metallo stesso, ma è il risultato di una reazione chimica tra il metallo e i composti grassi presenti sulla pelle. Questa interazione porta alla formazione di molecole volatili, come aldeidi e chetoni, che emanano un odore forte.
Un fenomeno simile si verifica quando si percepisce il sapore metallico del sangue, dovuto alla combinazione dell’emoglobina ricca di ferro con i composti della saliva. Alcuni ricercatori suggeriscono che la nostra capacità di riconoscere l’odore del ferro abbia radici evolutive, aiutando i nostri antenati a individuare il sangue, segno di possibili pericoli o fonti di cibo.