Home » Forno elettrico, se non vuoi rinunciarci, ma i consumi ti frenano non ignorare questo trucco | Lo fanno nei ristoranti stellati e funziona benissimo

Forno elettrico, se non vuoi rinunciarci, ma i consumi ti frenano non ignorare questo trucco | Lo fanno nei ristoranti stellati e funziona benissimo

Illustrazione di un forno elettrico (Depositphotos)

Illustrazione di un forno elettrico (Depositphotos FOTO) - www.sciencecue.it

Il forno elettrico in casa è essenziale, ma i consumi sono altissimi. Esistono dei modi però per tamponare queste spese.

Alcuni elettrodomestici consumano tanto perché hanno bisogno di molta energia per funzionare. Ad esempio, quelli che generano calore, come forni, asciugatrici e stufe elettriche, richiedono una potenza elevata per raggiungere e mantenere alte temperature. 

Anche gli elettrodomestici che restano accesi a lungo, come frigoriferi e congelatori, incidono parecchio sulla bolletta. Devono lavorare 24 ore su 24 per mantenere il cibo fresco, e se sono vecchi o poco efficienti, consumano ancora di più. 

Poi ci sono quelli che sembrano innocui ma hanno un consumo nascosto. Televisori, computer, microonde e caricabatterie spesso restano in stand-by, continuando a usare energia anche quando non li stiamo usando.

Per ridurre i consumi, meglio scegliere elettrodomestici con classe energetica alta (A++ o superiore), spegnere quelli inutilizzati e fare manutenzione regolare.

Un alleato costoso

Il forno elettrico è uno di quegli elettrodomestici che usiamo senza pensarci troppo, ma quando arriva la bolletta… beh, la sorpresa non è mai piacevole. Consumando molta energia, soprattutto se vecchio o poco efficiente, può incidere parecchio sui costi domestici. Per fortuna, esistono trucchi semplici ma efficaci per ridurre i consumi senza rinunciare ai piatti che ami.

Una delle prime cose da fare è valutare se il forno è ormai troppo datato. Gli elettrodomestici di nuova generazione consumano fino al 30% in meno rispetto ai modelli più vecchi. Certo, cambiarlo è una spesa, ma a lungo termine il risparmio sulla bolletta compensa l’investimento. Se invece non puoi sostituirlo, c’è comunque un modo per ottimizzare il suo utilizzo e limitare gli sprechi.

Illustrazione di un forno elettrico (Depositphotos) (1)
Illustrazione di un forno elettrico (Depositphotos FOTO) – www.sciencecue.it

Alcuni trucchi interessanti

Una buona abitudine è non aprire continuamente lo sportello mentre il cibo cuoce. Ogni volta che lo fai, il calore si disperde e il forno deve lavorare di più per riportare la temperatura al livello giusto. Meglio controllare la cottura dalla luce interna o, se proprio devi aprire, farlo il meno possibile. Piccole accortezze come questa fanno la differenza!

Un altro trucco geniale è sfruttare il calore residuo. Spegnere il forno 10-15 minuti prima del termine della cottura ti permette di risparmiare energia senza compromettere il risultato. Il calore accumulato continua a cuocere il cibo senza bisogno di tenere acceso l’elettrodomestico. E poi, un forno pulito funziona meglio: rimuovere i residui di cibo evita sprechi di energia e aiuta a mantenerlo efficiente più a lungo. Insomma, con qualche piccola accortezza, puoi continuare a cucinare come uno chef… ma senza il conto salato della bolletta!