Home » Cielo, se il tuo bambino ti chiede perché è di quel colore, spiegaglielo così | Con poche parole resta chiaro a tutti

Cielo, se il tuo bambino ti chiede perché è di quel colore, spiegaglielo così | Con poche parole resta chiaro a tutti

Un cielo con alcune nuvole (Depositphotos)

Un cielo con alcune nuvole (Depositphotos FOTO) - www.sciencecue.it

Il cielo è ciò che tutti guardano, ad ogni età. Eppure, alcune volte spiegare il perché di quel colore, è molto difficile.

Spiegare la scienza a un bambino può sembrare complicato, ma in realtà è più facile di quanto pensi. I bambini sono curiosi per natura, quindi il trucco è partire da ciò che conoscono e trasformare ogni spiegazione in un piccolo racconto o in un gioco.

Per esempio, se vuoi spiegare la gravità, puoi far cadere una pallina e chiedere: “Hai visto? Perché non è andata in alto?”. Coinvolgendoli con domande e piccoli esperimenti, imparano senza nemmeno accorgersene. 

Anche le metafore funzionano benissimo. Se vuoi spiegare gli atomi, puoi dire che sono come i mattoncini LEGO con cui costruiscono tutto. Se parli dell’elettricità, puoi paragonarla a un fiume che scorre nei fili. Più è visivo, più lo capiranno.

Infine, la pazienza è fondamentale. Se un bambino fa mille domande, è un buon segno! Non serve avere sempre la risposta perfetta, basta incoraggiarli a osservare il mondo e aiutarli a trovare le risposte insieme.

Perché il cielo è blu?

Hai mai provato a spiegare a un bambino perché il cielo è blu? Sembra una domanda semplice, e invece la risposta è un bel viaggio tra fisica e chimica. Tutto dipende dall’aria che respiriamo: l’atmosfera è fatta principalmente di azoto e ossigeno, e sono proprio queste molecole minuscole a giocare un ruolo chiave nel colore che vediamo ogni giorno.

Quando la luce del sole entra nell’atmosfera, incontra queste particelle e viene diffusa in tutte le direzioni. Ma non tutti i colori della luce si comportano allo stesso modo: il blu, avendo una lunghezza d’onda più corta, viene sparpagliato più di tutti gli altri. Questo fenomeno si chiama scattering di Rayleigh, dal nome dello scienziato che lo ha studiato nel 1870.

Una ragazza mentre guarda il cielo (Depositphotos)
Una ragazza mentre guarda il cielo (Depositphotos FOTO) – www.sciencecue.it

È sempre blu?

Se l’atmosfera non esistesse, il cielo sarebbe completamente nero, proprio come sulla Luna. Niente particelle a diffondere la luce, niente colori. Ma l’atmosfera c’è, ed è per questo che ci regala il cielo azzurro che conosciamo. Solo che… non è sempre blu! Se hai mai osservato un tramonto, avrai notato che il cielo diventa rosso, arancione e persino viola. Perché succede?

Semplice: al tramonto e all’alba, la luce del sole deve attraversare uno strato di atmosfera più spesso rispetto al mezzogiorno. In questo tragitto più lungo, il blu e il verde vengono dispersi completamente, lasciando visibili solo i colori più caldi, come il rosso e l’arancione. Ed ecco spiegato perché ogni sera il cielo sembra dipinto da un artista!