Euro, addio a monete e banconote | Sarà tutto digitale: la decisione è stata presa e manca davvero pochissimo
![Illustrazione di alcune monete (Depositphotos)](https://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/01/Illustrazione-di-alcune-monete-Depositphotos.jpg)
Illustrazione di alcune monete (Depositphotos FOTO) - www.sciencecue.it
Presto potremmo dire addio alle banconote e alle monete. L’euro sarà digitale e la decisione sembra ormai presa.
Immagina un mondo senza monete né banconote, dove paghi tutto con una carta, un’app o magari con un semplice tocco del telefono. Sembra il futuro, ma in realtà ci siamo già quasi: sempre più persone usano i pagamenti digitali e il contante è in forte calo.
Se da un lato sarebbe comodo non dover più portare spiccioli in tasca o fare la fila per prelevare, dall’altro non tutti sono pronti a dire addio al denaro fisico.
Ci sono anche questioni di privacy e sicurezza. Con il digitale, ogni transazione è tracciabile e le banche o i governi potrebbero monitorare ogni spesa. Senza contanti, saresti completamente dipendente da sistemi elettronici che, in caso di problemi tecnici, potrebbero bloccarti da un momento all’altro.
Insomma, un mondo senza banconote è sempre più vicino, ma è davvero la soluzione perfetta? Probabilmente il futuro sarà un mix: meno contanti, ma ancora disponibili per chi ne ha bisogno.
L’euro digitale
Da anni si parla di un futuro senza contanti e il 2025 potrebbe essere un punto di svolta per l’Europa. Le banche centrali stanno lavorando a un euro digitale, una versione elettronica della moneta che già conosciamo. L’obiettivo? Offrire un’alternativa sicura ai pagamenti digitali privati e garantire la sovranità monetaria dell’UE in un mondo dove le criptovalute e le stablecoin stanno guadagnando terreno.
Secondo Piero Cipollone, membro della BCE, questa mossa è necessaria per evitare che strumenti come le stablecoin, spesso legate al dollaro, riducano il potere economico dell’Eurozona. L’euro digitale non sarà una criptovaluta, ma un wallet digitale gestito direttamente dalla BCE e accessibile tramite le banche. In altre parole, una sorta di contante virtuale ufficiale.
![Illustrazione di una donna con alcune banconote (Depositphotos)](http://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/01/Illustrazione-di-una-donna-con-alcune-banconote-Depositphotos.jpg)
Le prossime mosse
Secondo Marco Pieroni della Banca d’Italia, l’euro digitale avrà alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di pagamento attuali. Sarà più sicuro, proteggerà meglio i dati personali e potrà essere usato anche offline, senza bisogno di connessione internet. Inoltre, sarà gratuito per i cittadini, proprio come lo è il contante oggi, mentre i pagamenti con carta continuano ad avere commissioni per i commercianti.
Ma quando entrerà davvero in funzione? Ottobre 2025 sarà un mese cruciale, perché segnerà la fine della fase preparatoria e l’inizio dei primi test pilota. Entro quella data, le banche avranno definito le infrastrutture e gli standard di sicurezza. L’introduzione vera e propria dipenderà dalle decisioni politiche, ma una cosa è certa: l’euro digitale sta arrivando e, che ci piaccia o no, presto potrebbe cambiare il nostro modo di usare il denaro.