Busta paga ancora più ricca: chi lavora nell’assistenza può esultare | Regalo incredibile in questo 2025
![Aumento degli stipendi in vista (Depositphotos)](https://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Aumento-degli-stipendi-in-vista-Depositphotos.jpg)
Aumento degli stipendi in vista (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Per i lavoratori del settore dell’assistenza il mese di febbraio riserverà stipendi al rialzo. Ecco tutte le categorie interessate
La busta paga è un documento che include i dati anagrafici del dipendente, il calendario mensile riguardante le presenze e le assenze dello stesso dal posto di lavoro. Inoltre indica la retribuzione mensile lorda e netta che spetta al lavoratore.
I dipendenti ricevono la busta paga direttamente dal proprio datore di lavoro nello stesso istante in cui viene liquidato lo stipendio. Permette di offrire una panoramica completa delle entrate complessive nel portafoglio del professionista.
Al suo interno viene illustrato con precisione l’importo complessivamente guadagnato nel mese e non solo. Descrive anche lo scenario relativo alle imposte e alle detrazioni rimosse dallo stipendio lordo, fornendo chiarezza in merito agli specifici guadagni netti.
La tradizionale busta paga cartacea è stata progressivamente affiancata da una versione telematica, volta a semplificare sia la consegna ai dipendenti interessati, sia l’accesso. Sarà, infatti, possibile consultarla direttamente mediante specifiche piattaforme disponibili sul web.
Le categorie interessate dall’innalzamento
Sono previsti aumenti nel corso dei prossimi mesi per i lavoratori del settore domestico. Rientrano in questa categoria figure professionali quali badanti, baby sitter e colf, che riceveranno stipendi al rialzo a seguito dell’aggiornamento dei minimi retributivi. Si tratterà di incrementi non chissà quanto entusiasmanti, ma ogni centesimo in più, in tempi di pressione economica e costo della vita in continuo aumento, può rivelarsi utile. Questo deriva dalla variazione dell’Indice Istat relativa ai prezzi di consumo introdotta a partire dallo scorso 1° gennaio, pari al 1,2%.
Nello specifico, i valori minimi retributivi subiranno una crescita dello 0,96% se comparati all’anno 2024. I parametri prendono come riferimento i livelli di specializzazione dei lavoratori, compresi in una fascia che va dal livello A (rappresentante i profili lavorativi meno esperti) sino al livello DS (per i soggetti maggiormente specializzati nell’ambito). A diffondere le tabelle retributive ufficiali è stata l’Associazione Sindacale Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico (Assindatcolf)
![Busta paga (Depositphotos)](http://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Busta-paga-Depositphotos.jpg)
Gli incrementi previsti nella busta paga
Le categorie di lavoratori interessati e i livelli specifici vengono individuati nell’articolo 14 del Contratto Collettivo. Per comprendere meglio a quanto ammonterà concretamente l’aumento dello stipendio per il 2025, usufruiamo dell’esempio diffuso da Informazione Fiscale. Prendendo come riferimento una lavoratrice che viene assunta per svolgere il ruolo di colf, rientrante nella fascia di competenza di livello B, subirà un aumento pari a 6 centesimi per ogni ora di lavoro. Partendo quindi dai 6,62 euro del 2024, arriverà a guadagnare 6,68 euro l’ora.
O ancora, una badante convivente volta a offrire sostegno ad una persona autosufficiente, rientrante nella categoria del livello CS, subirà un incremento mensile nella propria busta paga di 10,82 euro. Mentre una baby sitter, inquadrata nel livello BS, sarà soggetta ad un aumento pari a 7 centesimi per ogni ora di lavoro. Le categorie lavorative interessate dagli aumenti sono tutelate dalla Federazione Italia dei Datori di Lavoro Domestico (FIDALDO), istituita al fine di difendere gli interessi delle famiglie con badanti, baby sitter o colf alle proprie dipendenze.