Home » Curcuma, se hai questa in dispensa devi buttarla subito: trovato all’interno qualcosa di davvero spaventoso

Curcuma, se hai questa in dispensa devi buttarla subito: trovato all’interno qualcosa di davvero spaventoso

Curcuma a rischio (Depositphotos)

Curcuma a rischio (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

È stato recentemente disposto il richiamo di un lotto di curcuma in polvere riferente ad una specifica marca. Disfatene subito o potresti andare incontro a seri rischi

La curcuma è una spezia contraddistinta da un caratteristico colore giallastro, che si ottiene a seguito della macinazione di piante riconducibili alla famiglia floristica delle Zingiberaceae, diffuse soprattutto in estremo Oriente e nel Sud-Est Asiatico. Di questa stessa famiglia fa parte, tra l’altro, anche il celebre zenzero.

Si tratta di un alimento molto utilizzato nelle cucine orientali, rappresentando un perno sia per la tradizione culinaria indiana, sia per quella del vicino Pakistan. Si caratterizza per un sapore che varia, a seconda delle percezioni gustative di ciascuno di noi, tra il piccante e l’amarognolo. Questo gusto deriva dalla curcumina, principio attivo della spezia asiatica.

Ma attenzione! Perché soprattutto qualora vi troviate ad acquistare la polvere di curcuma, la contaminazione rappresenta un rischio concreto a cui prestare un occhio di riguardo. La possibilità è che vengano inserite sostanze contraddistinte da un colore simile a quello della curcuma, che pur hanno poco a che fare con la stessa in termini di gusto e qualità. Oltre alla possibilità di ‘truffa‘, c’è anche il rischio di andare ad ingerire sostanze tossiche da non sottovalutare.

Un nuovo prodotto soggetto a richiamo

Lo scorso 31 gennaio 2025 il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di uno specifico lotto di un prodotto alimentare presente sugli scaffali dei supermercati nazionali. Ad esser stata interessata dalla segnalazione è la ‘turmeric powder’, vale a dire la curcuma in polvere, distribuita nei magazzini e punti vendita alimentari dal marchio AFT – Il Piacere di Mangiare Sano.

Il motivo dietro al richiamo? È stata evidenziata la presenza di uno specifico colorante il cui utilizzo e circolazione non sono ammessi nel territorio dell’Unione Europea, dato il rischio chimico che l’ingestione potrebbe scaturire. Con la polvere di curcuma il bilancio dei prodotti alimentari richiamati nel corso del mese di gennaio 2025 ammonta già a 49.

I lotti soggetti al richiamo (Depositphotos)
I lotti soggetti al richiamo (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Come devono comportarsi i consumatori?

La distribuzione del prodotto sopracitato avviene mediante sacchetti di plastica ed è disponibile in vari formati: 100g, 400g o 1kg. Il lotto interessato dal richiamo è quello contrassegnato dal numero 18JUN23Xl/7, con TMC (termine minimo di conservazione) fissato al maggio 2026.

La disposizione del Ministero della Salute è volta a raccomandare, precauzionalmente, di evitare l’ingestione di tale prodotto alimentare. Questo prestando particolare attenzione proprio al marchio, al numero di lotto e alla data di scadenza o termine minimo indicata sulla confezione. Come di consueto, per i consumatori che abbiano già completato l’acquisto del prodotto della AFT, sarà possibile restituirlo direttamente presso il luogo dove è stato precedentemente comprato.