Doppelgänger, persone non imparentate condividono alcuni tratti genetici
![Doppelganger persone non imparentate condividono tratti genetici](https://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Doppelganger-sciencecue.it-06022025.jpg)
Doppelgangerismo, condividere tratti genetici con persone con cui non siamo imparentate - Sciencecue.it (DepositPhoto)
Non tutti sanno che è possibile condividere alcuni tratti genetici con persone con cui non siamo imparentati: il fenomeno dei doppelganger.
Hai mai incontrato qualcuno che ti somigliasse in modo sorprendente, quasi come se foste gemelli separati alla nascita? L‘idea di avere un “doppelgänger”, un sosia perfetto da qualche parte nel mondo, ha sempre affascinato l’umanità.
Dai concorsi di sosia di Charlie Chaplin alle moderne sfide virali che premiano chi più somiglia a celebrità come Timothée Chalamet, la ricerca di volti identici continua a incuriosire e divertire. Ma c’è di più dietro questa somiglianza: la scienza ha iniziato a svelare il mistero dietro i volti che sembrano identici, e le risposte sono più affascinanti di quanto si possa immaginare.
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che le somiglianze fisiche tra due individui che non hanno alcun legame di parentela non sono solo una coincidenza. Esistono fattori genetici precisi che determinano tratti del viso, come la struttura ossea, la pigmentazione della pelle e persino il modo in cui il nostro corpo trattiene l’acqua.
Ciò significa che, tra miliardi di persone nel mondo, alcune condivideranno caratteristiche quasi identiche pur non avendo alcun antenato comune. Questo fenomeno ha portato i ricercatori a esplorare più a fondo la genetica di questi “gemelli casuali”.
Doppelganger, cosa dicono gli esperti: lo studio sulle somiglianze senza appartenenza
Manel Esteller, genetista molecolare, ha condotto uno studio pionieristico su questo tema analizzando le fotografie di sosia scattate dal fotografo franco-canadese François Brunelle. Attraverso sofisticati algoritmi di riconoscimento facciale utilizzati in ambito forense e aeroportuale, Esteller ha selezionato le coppie di individui che risultavano indistinguibili da veri gemelli. Successivamente, ha raccolto campioni di DNA per confrontare i loro genomi, rivelando risultati straordinari: queste persone condividevano varianti genetiche specifiche che contribuivano alla loro impressionante somiglianza.
Ciò che rende ancora più interessante questa scoperta è che, sebbene i loro genomi mostrassero somiglianze, le loro epigenetiche e microbiomi erano completamente diversi. In altre parole, il loro DNA aveva tratti comuni, ma l’ambiente e lo stile di vita avevano plasmato le loro vite in modo distinto. Questo conferma l’idea che il nostro aspetto è scritto nei geni, ma il modo in cui viviamo influisce su chi siamo e su come ci percepiamo.
![Doppelganger persone non imparentate condividono tratti genetici](http://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Doppelganger-Sciencecue.it-06022025-2.jpg)
Doppelganger, succede anche con il carattere? Cosa dicono gli studi
Se la genetica può spiegare la somiglianza fisica, cosa succede con la personalità? Nancy Segal, psicologa e direttrice del Twin Study Center in California, ha voluto rispondere a questa domanda. Reclutando i sosia del progetto di Brunelle e sottoponendoli a test della personalità, ha scoperto che, a differenza dei gemelli, i doppelgänger non condividevano tratti caratteriali significativi.
Quindi, se il tuo sosia fosse un artista di successo, ciò non significherebbe che tu abbia automaticamente il suo talento o carisma. Nonostante la mancanza di somiglianze caratteriali, alcune affinità tra i sosia sono state individuate. Ad esempio, abitudini come il fumo o la preferenza per determinati stili di vita sembrano essere più comuni tra coppie di sosia, suggerendo che alcuni tratti potrebbero essere influenzati da predisposizioni genetiche. Questo lascia aperto un interessante dibattito su quanto la genetica influisca sulle nostre scelte quotidiane e sul nostro modo di vivere.