Home » Animali ultraneri: la formica brasiliana e la vipera africana mostrano come il nero estremo plasma l’evoluzione

Animali ultraneri: la formica brasiliana e la vipera africana mostrano come il nero estremo plasma l’evoluzione

Illustrazione della vipera del Gabon (Wikipedia FOTO) - www.sciencecue.it

Illustrazione della vipera del Gabon (Wikipedia FOTO) - www.sciencecue.it

Sono animali caratterizzati da un “manto” ultranero, una particolare gradazione del nero che permette di adattarsi in ambienti estremi.

Sai, quando pensi al nero, ti immagini un colore scuro, ma non così scuro da sembrare quasi invisibile, vero? Beh, c’è un livello di nero che va oltre il nero che conosciamo, si chiama ultrablack. E non è solo un nome figo, è un fenomeno incredibile!

Immagina un colore che assorbe il 99% della luce e ne riflette meno dell’1%. È come se la luce sparisse nel nulla, lasciando una superficie che sembra una sorta di buco nero.

Ebbene, alcuni animali sono riusciti ad acquisire nel corso del tempo questo incredibile “trucco” che permette loro di mimetizzarsi, attirare l’attenzione o semplicemente per sopravvivere.

Ma come è possibile? Il nero tradizionale, quello che vediamo normalmente, riflette comunque il 5-10% della luce. Gli animali ultrablack, invece, hanno sviluppato strutture speciali, come peli, squame o ali, che catturano la luce e la intrappolano, rendendoli quasi invisibili.

Una particolare vespa

Prendi ad esempio la Traumatomutilla bifurca, una vespa senza ali che vive nelle savane tropicali del Brasile. Sembra una sorta di panda in miniatura, con il suo corpo nero striato di bianco. Ma non lasciarti ingannare dal suo aspetto buffo, perché questa vespa è potenzialmente pericolosissima!

La sua colorazione ultrablack, dovuta a peli speciali che disperdono la luce, le permette di mimetizzarsi con l’ambiente e di confondere i predatori. Ma non solo, il suo nero svolge un ruolo particolare, come segnale di avvertimento, un po’ come lo skunk o le api, per dire “non toccarmi, sono velenosa!”. Questa è una caratteristica che accomuna tante specie animali che, in genere, presentano colori sgargianti. Qui, invece, l’ultranero sembra molto più efficace.

Illustrazione di esempi di colori ultra-neri negli animali nei loro habitat naturali (Marques Lopez et, 2024 FOTO) - www.sciencecue.it
Illustrazione di esempi di colori ultra-neri negli animali nei loro habitat naturali (Marques Lopez et, 2024 FOTO) – www.sciencecue.it

Tanti altri animali sono ultraneri

Un altro esempio è la Vipera Gaboon, un serpente africano con un camuffamento degno di un mago. Le sue squame, non solo hanno un colore nero intenso, ma hanno anche una microstruttura speciale che assorbe la luce e la disperde, rendendolo quasi invisibile nel sottobosco. Ma c’è un’altra cosa incredibile: la Vipera Gaboon ha squame idrofobiche, il che significa che non si sporcano facilmente. È come se avesse una sorta di “autopulizia” naturale. Il fango e i detriti non aderiscono alle sue squame, mantenendo il suo camuffamento sempre perfetto.

Ma non è tutto. L’ultrablack non permette solo a certi organismi di sopravvivere, ma è anche un potente strumento di seduzione. Gli uccelli del Paradiso, ad esempio, “usano” l’ultrablack accanto a colori vivaci per esaltare la brillantezza delle loro piume durante i rituali di corteggiamento.