Home » Specie in via di estinzione: intervento decisivo dei ricercatori a Londra | Salvata la vita a decine di animali

Specie in via di estinzione: intervento decisivo dei ricercatori a Londra | Salvata la vita a decine di animali

Specie in estinzione

Specie in estinzione (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Questa specie animale è in via d’estinzione. Ma un intervento di alcuni ricercatori inglesi li sta preservando.

L’inquinamento e il cambiamento climatico stanno mettendo a rischio la biodiversità del nostro pianeta, ma non solo. Infatti, ogni anno, sempre più specie animali rischiano di scomparire a causa dell’azione dell’uomo e dei cambiamenti ambientali.

L’estinzione di una specie non è solo una perdita per la natura, ma anche per l’equilibrio degli ecosistemi e per il futuro della vita sulla Terra. Proteggere gli animali in via d’estinzione è quindi una responsabilità di tutti. Le principali cause che minacciano la sopravvivenza di molte specie sono legate alle attività umane.

La distruzione degli habitat è uno dei problemi più gravi: le foreste vengono abbattute per fare spazio a coltivazioni e città, i mari vengono inquinati e i ghiacciai si sciolgono a causa del riscaldamento globale, mettendo in difficoltà molte specie, come l’orso polare.

Anche il bracconaggio e la caccia illegale sono tra i principali responsabili della scomparsa di molti animali, come il rinoceronte, spesso ucciso per il suo corno, o la tigre, cacciata per la sua pelliccia e le sue ossa. Inoltre, l’inquinamento e i cambiamenti climatici alterano l’ambiente in cui vivono gli animali, rendendo difficile la loro sopravvivenza.

Le specie più a rischio

Tra gli animali più a rischio troviamo il panda gigante, simbolo della lotta per la conservazione della fauna selvatica, che soffre la progressiva scomparsa delle foreste di bambù, il suo principale nutrimento. L’elefante africano è minacciato dalla caccia per l’avorio, mentre il gorilla di montagna è vittima del bracconaggio e della deforestazione.

Pertanto per salvare gli animali in via d’estinzione servono azioni concrete. Le riserve naturali e i parchi protetti aiutano a preservare gli habitat e a proteggere le specie più vulnerabili. Le leggi contro il bracconaggio e il commercio illegale di animali sono fondamentali per fermare la caccia indiscriminata.

Team di ricercatori
Team di ricercatori (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Una specie salvata da un team inglese

Nel Parco Tantauco, in Cile, la specie di rane di Darwin era in pericolo a causa del fungo letale chitride, che ha decimato il 90% della popolazione anfibia in quella zona. Per salvarle, nell’ottobre 2024, un team di ricercatori ha organizzato una missione di soccorso, raccogliendo 55 esemplari, di cui 5 maschi con piccoli in grembo.

Dopo test per verificare la presenza del fungo, 53 rane sane sono state trasferite in uno spazio biosicuro nello zoo di Londra, dove l’habitat è stato ricreato artificialmente. Qui, le rane si sono ambientate e si sono riprodotte, dando vita a una nuova generazione. L’obiettivo ora è allevare gli esemplari e sviluppare cure contro il fungo per poter, un giorno, riportare la specie nel suo ambiente naturale.