Erbe aromatiche, se le conservi in questo modo saranno sempre fresche | Così durano più a lungo e non perdono sapore
![erbe conservate in fiale](https://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Conserva-cosi-le-erbe-aromatiche.jpg)
Conserva così le erbe aromatiche (canva.com) - www.sciencecue.it
Conservare basilico, prezzemolo e altre erbe aromatiche? Esistono accorgimenti utili per mantenerne la freschezza a lungo.
Le erbe aromatiche rappresentano una risorsa di grande valore in ambito culinario e casalingo; hanno con sé aromi e una versatilità d’uso non indifferente.
Tuttavia, a volte, mantenerle fresche per un periodo prolungato può rivelarsi complesso. Diamo per scontato che queste durino automaticamente e spesso finiamo per trascurarle.
Se possedete basilico, prezzemolo, rosmarino, timo o altre erbe nel vostro giardino o nella vostra cucina, è di fondamentale importanza acquisire la conoscenza dei metodi più appropriati per la loro conservazione.
Che si desideri essiccare queste erbe per l’inverno o congelarle al fine di preservarne aroma e freschezza, sono disponibili tecniche efficaci che consentiranno di gustare le vostre piante anche al di fuori della loro stagione.
Il momento opportuno per la raccolta
Il segreto per una corretta conservazione risiede nella scelta del momento più idoneo per la raccolta delle erbe. Il blog di Bee-o-Pak consiglia infatti di prelevare le piante prima che esse fioriscano, poiché il processo di fioritura può compromettere sia il sapore che la qualità delle loro foglie. Inoltre, è essenziale raccogliere esclusivamente erbe aromatiche non soggette a trattamenti chimici, al fine di evitare che sostanze tossiche possano influire negativamente sulla conservazione. Una volta raccolte, le erbe devono essere trattate con celerità per salvaguardarne le proprietà.
Il basilico, il prezzemolo e altre erbe delicate possono essere conservati in modo ottimale attraverso il congelamento. Tale metodo aiuta a mantenere inalterato il colore e l’aroma delle foglie, che potrebbero altrimenti deteriorarsi e perdere freschezza se sottoposte a essiccazione. Bisogna prima pulire accuratamente le foglie, rimuovendo eventuali gambi ed asciugare delicatamente l’acqua in eccesso. Lasciate le foglie su un vassoio a congelare per un paio d’ore. Infine, dovete trasferirle in contenitori per il sottovuoto, prestando attenzione a non sovraccaricarli per evitare di alterare la forma delle foglie.
![erbe aromatiche in contenitori di legno](http://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Conserva-cosi-le-erbe-aromatiche-1.jpg)
Essiccazione del rosmarino, del timo e della salvia
Per quanto riguarda erbe come il rosmarino, il timo e la salvia, l’essiccazione rappresenta l’opzione più adeguata. È possibile optare per un’essiccazione naturale, disponendo le erbe in un ambiente ben ventilato, lontano dalla luce diretta del sole. Questo processo può richiedere da dieci giorni a due settimane, a seconda del grado di umidità e della tipologia di pianta.
Se desiderate poi accelerare l’operazione, è possibile utilizzare il forno. Con il microonde, saranno sufficienti 10-20 secondi, mentre nel forno tradizionale occorrerà circa un’ora a una temperatura di 90°C. Disporre le erbe su una teglia, assicurandosi di mantenerle ben distanti tra loro, e girarle periodicamente per garantire un’essiccazione uniforme. Una volta pronte, conservarle in contenitori ermetici, in un luogo buio e asciutto.