Home » Fotovoltaico, ora puoi ottenerlo gratuitamente | Il Governo ha deciso di regalarlo a tutti: occorre solo questa documentazione

Fotovoltaico, ora puoi ottenerlo gratuitamente | Il Governo ha deciso di regalarlo a tutti: occorre solo questa documentazione

Illustrazione di alcuni pannelli fotovoltaici sul tetto (Depositphotos)

Illustrazione di alcuni pannelli fotovoltaici sul tetto (Depositphotos FOTO) - www.sciencecue.it

I pannelli fotovoltaici incominciano ad essere essenziali, ed ora potresti ottenerne uno gratuitamente. Scopri come fare!

Se stai pensando di installare pannelli fotovoltaici, sappi che il governo offre diversi incentivi per aiutarti a ridurre i costi. Grazie a bonus e detrazioni fiscali, puoi ammortizzare una buona parte della spesa iniziale e abbassare le bollette nel lungo periodo.

Uno dei principali aiuti è la detrazione fiscale del 50%, valida per chi installa un impianto fotovoltaico su un’abitazione privata. Questo significa che metà della spesa può essere recuperata in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi.

Se invece il tuo obiettivo è l’indipendenza energetica totale, puoi combinare il fotovoltaico con un sistema di accumulo e sfruttare l’Ecobonus al 65%, disponibile per interventi mirati all’efficienza energetica. 

Infine, c’è lo Scambio sul Posto, un sistema che ti permette di rivendere l’energia in eccesso alla rete, ottenendo un rimborso. Insomma, con il fotovoltaico non solo aiuti l’ambiente, ma puoi anche risparmiare un bel pò sulla bolletta!

Un’occasione da non perdere

Se stai pensando di installare i pannelli solari, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per farlo. Grazie agli incentivi statali, puoi recuperare fino al 50% della spesa tramite detrazioni fiscali. Il Bonus Ristrutturazione è uno dei principali strumenti per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa senza spendere una fortuna. Questo incentivo copre impianti fino a 20 kW, con un limite di spesa massimo di 96.000 euro per la prima casa.

Se invece vuoi installare il fotovoltaico su una seconda casa, la detrazione si abbassa al 36%, con un tetto di 48.000 euro. Non è lo stesso vantaggio della prima casa, ma è comunque un aiuto concreto per chi vuole ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta elettrica nel lungo periodo. La cosa importante è muoversi in fretta: dal 2026 gli incentivi saranno ridotti.

Illustrazione di un pannello solare (Depositphotos)
Illustrazione di un pannello solare (Depositphotos FOTO) – www.sciencecue.it

La documentazione necessaria

Per ottenere il Bonus Fotovoltaico, bisogna seguire una procedura precisa. Tra i documenti necessari ci sono il bonifico parlante, che certifica il pagamento tracciato, e la relazione tecnica, che deve essere redatta da un professionista per garantire che l’impianto rispetti tutti i requisiti richiesti. Inoltre, serve l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) per dimostrare il miglioramento dell’efficienza dell’edificio. Dopo l’installazione, bisogna anche inviare una scheda tecnica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Se vivi in condominio, puoi approfittare di un incentivo ancora più alto: il Superbonus al 65%. Questo aiuto è disponibile solo se l’impianto viene installato insieme ad altri interventi di efficientamento energetico, come l’isolamento termico o la sostituzione degli impianti di riscaldamento. Insomma, se vuoi passare al fotovoltaico, questo è il momento giusto per farlo… prima che le agevolazioni si riducano!