Home » Bolletta, consumi alle stelle a causa del freddo? Con questo trucco risparmi centinaia di euro: devi tirare una cordicella

Bolletta, consumi alle stelle a causa del freddo? Con questo trucco risparmi centinaia di euro: devi tirare una cordicella

Donna con bolletta salata

Donna con bolletta salata (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Un trucco che utilizza una cordicella potrebbe aiutarti a risparmiare moltissimi soldi per i consumi invernali.

Con l’arrivo dell’inverno si ha un inevitabile aumento dei consumi energetici, riflettendosi sulle bollette di luce e gas. Il bisogno di riscaldare gli ambienti, di illuminare la casa per più ore e di utilizzare elettrodomestici specifici per contrastare il freddo fa lievitare i costi, spesso mettendo a dura prova il bilancio familiare.

Tuttavia, con qualche accorgimento è possibile ridurre gli sprechi e contenere le spese. Il riscaldamento è sicuramente il fattore che incide di più sui costi invernali. Che si tratti di termosifoni a gas, pompe di calore elettriche o stufe, il fabbisogno energetico cresce notevolmente nei mesi freddi.

Anche l’uso più intenso di acqua calda, soprattutto per docce e bagni caldi, contribuisce a far salire la bolletta. Inoltre, con le giornate più corte, si accendono le luci prima e per un periodo più lungo rispetto ai mesi estivi. A tutto questo si aggiunge il maggiore utilizzo di elettrodomestici come asciugatrici, termoventilatori e forni, che in inverno vengono sfruttati di più.

Come ridurre le bollette salate

Per evitare bollette troppo salate, è fondamentale adottare strategie mirate. Il primo passo è ottimizzare il riscaldamento: impostare una temperatura domestica intorno ai 19-20°C aiuta a ridurre i consumi senza compromettere il comfort. Anche migliorare l’isolamento della casa, con infissi efficienti e tende spesse, contribuisce a trattenere il calore ed evitare dispersioni.

L’illuminazione può essere ottimizzata sostituendo le vecchie lampadine con quelle a LED, che consumano molto meno e durano più a lungo. Spegnere le luci nelle stanze non utilizzate e sfruttare al massimo la luce naturale sono semplici accorgimenti che fanno la differenza.

Un’altra strategia può essere l’uso degli elettrodomestici in modo intelligente. L’asciugatrice, per esempio, dovrebbe essere utilizzata solo quando strettamente necessario, magari abbinandola a un ciclo di centrifuga più veloce in lavatrice per ridurre l’umidità dei capi.

Consumi energetici
Consumi energetici (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Una strategia intelligente

Secondo uno studio condotto ad Abu Dhabi ha dimostrato che le persiane funzionano come un isolante passivo, creando un’intercapedine d’aria che limita lo scambio termico tra interno ed esterno. Anche se lo studio si riferiva a un clima caldo, i principi sono validi anche per l’inverno, aiutando a trattenere il calore in casa e riducendo il consumo energetico.

In Italia, questa pratica è particolarmente utile nelle regioni più fredde e nelle abitazioni con infissi meno moderni, ma può portare benefici anche nelle città, riducendo inquinamento acustico e luminoso. L’uso di tende termiche, guarnizioni per sigillare spifferi e pannelli riflettenti dietro i termosifoni può ulteriormente migliorare l’isolamento.