Home » Gatti e genetica, scoperto il gene che rende speciali i gatti arancioni

Gatti e genetica, scoperto il gene che rende speciali i gatti arancioni

Gatti arancioni

Gatti arancioni (Pexels FOTO) - www.sciencecue.it

Il segreto dei gatti arancioni svelato dalla genetica: il segreto dietro la particolare razza dei gatti, tra le più comuni al mondo.

Se hai mai avuto un gatto arancione, sai che hanno un fascino tutto loro. Sembrano più affettuosi, più socievoli e, secondo alcuni, anche un po’ più birichini rispetto agli altri. Ma cosa rende il loro pelo di quel colore caldo e brillante? La risposta è scritta nel loro DNA.

Il mondo dei gatti è pieno di colori e combinazioni uniche. Alcuni dei più particolari sono i calico e i tartarugati, quelli con un mix di macchie nere, arancioni e bianche. Se ci fai caso, quasi tutti questi gatti sono femmine, mentre i gatti completamente arancioni sono quasi sempre maschi. Strano, vero? Non è un caso, ma una curiosità della genetica che per decenni ha incuriosito gli scienziati.

Il segreto è nei cromosomi X, che determinano sia il colore del pelo che il sesso del gatto. Le gatte, avendo due cromosomi X, possono avere più combinazioni di colori, mentre i maschi, avendo un solo X, hanno un colore più uniforme. Ecco perché quasi tutte le gatte calico sono femmine e i gatti arancioni sono quasi sempre maschi. Ma fino a poco tempo fa, nessuno sapeva quale fosse il gene esatto che rende i gatti arancioni.

Dopo anni di studi, finalmente la scienza ha trovato la risposta: un gene misterioso, fino ad ora mai collegato al colore del pelo, è la chiave di tutto.

Il gene che rende speciali i gatti arancioni

Secondo una ricerca riportata da AGI, il colore arancione nei gatti dipende da un gene chiamato Arhgap36. Questo gene si trova sul cromosoma X ed è lo stesso che regola la colorazione dei gatti calico e tartarugati.

Gli scienziati della Stanford University e della Kyushu University hanno scoperto che i gatti arancioni producono fino a 13 volte più RNA legato a questo gene rispetto agli altri gatti. Ma non si tratta di una mutazione che cambia la proteina responsabile del colore: piuttosto, si tratta di una variazione che aumenta la quantità di questa proteina che rende il pelo arancione. Analizzando il DNA di centinaia di gatti in tutto il mondo, gli studiosi hanno trovato lo stesso schema in ogni singolo gatto arancione, calico e tartarugato.

Gatto arancione
Gatto arancione (Pexels FOTO) – www.sciencecue.it

Un mistero finalmente svelato

Ma perché i maschi arancioni sono monocolore, mentre le femmine calico e tartarugate hanno il pelo a macchie? Il motivo è un fenomeno chiamato inattivazione casuale del cromosoma X. In pratica, nelle femmine una parte delle cellule “spegne” uno dei due cromosomi X, creando così il tipico effetto a chiazze. Nei maschi, invece, avendo un solo cromosoma X, il gene Arhgap36 è attivo ovunque, dando loro un mantello completamente arancione.

Questa scoperta risolve uno dei misteri più affascinanti della genetica felina, rimasto irrisolto per oltre 60 anni. Ora sappiamo che dietro al loro manto dorato non c’è solo il caso, ma un preciso meccanismo genetico che rende i gatti arancioni davvero unici.