Coriandolo (Pexels FOTO) - www.sciencecue.it
Coriandolo, l’erba aromatica misteriosa: perché le persone dicono che il sapore è quello del sapone liquido? Dipende da un gene.
Ci sono erbe che mettono tutti d’accordo, come il basilico o il prezzemolo, e poi c’è il coriandolo, che invece divide il mondo in due: chi lo ama e chi non riesce nemmeno a sentirne l’odore. Usato da secoli in tantissime cucine, dall’India al Messico, questa pianta ha un sapore intenso, fresco e agrumato, che a molti ricorda il lime o il limone. Per altri, però, ha un retrogusto sgradevole, simile a quello del sapone o, peggio ancora, delle cimici.
Questa forte differenza di percezione ha incuriosito non solo cuochi e appassionati di gastronomia, ma anche gli scienziati, che hanno cercato di capire come mai il coriandolo possa avere un gusto così diverso da persona a persona. Le normali preferenze alimentari non bastano a spiegare il fenomeno: chi lo odia, infatti, non lo trova semplicemente poco gradevole, ma assolutamente disgustoso, anche in piccole quantità.
Le percentuali variano da Paese a Paese, ma in alcune popolazioni fino a una persona su cinque trova il coriandolo immangiabile. Eppure, nelle regioni dove è un ingrediente base della cucina quotidiana, questa avversione è molto meno diffusa. Un caso? A quanto pare no, perché dietro questa strana reazione non ci sono solo abitudini alimentari, ma qualcosa di molto più profondo: il DNA.
Ma come può un gene decidere se un’erba aromatica ci sembrerà deliziosa o insopportabile? Gli esperti hanno trovato una spiegazione piuttosto affascinante.
Il modo in cui ognuno percepisce il sapore e l’odore di questa particolare pianta aromatica dipende dal DNA.
Secondo diverse ricerche scientifiche, citate anche da Fanpage, il motivo per cui alcune persone sentono un odore di sapone quando assaggiano il coriandolo dipende da una specifica variante genetica, chiamata rs72921001. Questo piccolo dettaglio nel DNA si trova vicino al gene OR6A2, che è coinvolto nella percezione degli odori.
Le foglie di coriandolo contengono delle sostanze chimiche chiamate aldeidi, che sono responsabili del loro aroma caratteristico. Chi possiede la variante genetica rs72921001 ha un recettore olfattivo particolarmente sensibile a queste molecole, tanto da percepirle come qualcosa di sgradevole. È per questo che, per alcune persone, il coriandolo sa di sapone liquido anziché di erba fresca e agrumata.
Insomma, se non sopporti il coriandolo, sappi che non è colpa tua: è scritto nel tuo DNA. E purtroppo, non c’è modo di convincere il tuo cervello a cambiare idea!