Home » Formiche, le pupe producono una sostanza nutritiva simile al latte

Formiche, le pupe producono una sostanza nutritiva simile al latte

Un gruppo di formiche (Depositphotos foto)

Un gruppo di formiche (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Le formiche e il loro incredibile segreto: le pupe “allattano” la colonia con una particolare sostanza nutritiva. 

Le formiche sono tra gli insetti più affascinanti in assoluto. Da oltre un secolo gli scienziati le studiano senza sosta, cercando di capire come facciano a essere così organizzate ed efficienti. Il loro modo di collaborare è talmente perfetto che alcuni ricercatori le considerano quasi un superorganismo, una sorta di entità collettiva in cui ogni individuo svolge un compito ben preciso per il bene della comunità.

Eppure, c’è una fase della loro vita che è sempre rimasta un po’ in ombra: quella della pupa. Dopo essere state larve e prima di diventare adulte, le formiche attraversano questa fase intermedia in cui sembrano non fare nulla. Non si muovono, non si nutrono, non interagiscono con il resto della colonia… praticamente delle statue viventi. Per questo, fino a oggi, gli studiosi non ci avevano mai prestato troppa attenzione.

Ma a volte basta cambiare prospettiva per scoprire qualcosa di sorprendente. Un team di ricercatori ha deciso di osservare da vicino il comportamento delle pupe, isolandole dal resto della colonia per vedere cosa succedeva. E la scoperta è stata a dir poco incredibile: le pupe producono un fluido in grandi quantità, tanto che senza l’aiuto della colonia finirebbero addirittura per affogarci dentro. A quel punto la domanda era inevitabile: a cosa serve questo liquido?

Per capirlo, gli scienziati hanno usato un piccolo trucco: hanno colorato il fluido con un colorante alimentare e hanno poi rimesso le pupe nel formicaio. Osservando attentamente il comportamento delle altre formiche, è emerso un dettaglio fondamentale che fino ad allora era sfuggito a tutti.

Un fluido pieno di nutrienti che nutre la colonia

Analizzando il liquido, i ricercatori hanno scoperto che è ricco di sostanze nutritive: amminoacidi essenziali, carboidrati e vitamine. Insomma, un vero e proprio integratore naturale. Ma la parte più interessante è il modo in cui viene utilizzato: le formiche adulte lo bevono regolarmente e spesso posizionano le larve direttamente sopra le pupe, permettendo loro di nutrirsi del fluido. Un comportamento che finora nessuno aveva mai notato.

Questa scoperta cambia il modo in cui vediamo l’organizzazione delle colonie di formiche. Significa che le diverse fasi della loro vita sono interconnesse molto più di quanto si pensasse. Le pupe non sono solo un passaggio obbligato nello sviluppo di una formica, ma hanno un ruolo attivo nel sostenere la colonia. Potrebbe essere proprio questa dipendenza tra individui di età diverse a rendere così forte e unita la società delle formiche.

Formiche e pupe (Depositphotos foto)
Formiche e pupe (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Un meccanismo chiave nell’evoluzione sociale delle formiche

Secondo gli esperti, questo meccanismo potrebbe essere stato fondamentale nell’evoluzione del comportamento sociale delle formiche. Il fatto che gli adulti abbiano sviluppato un’attenzione così marcata per le larve potrebbe derivare proprio dalla necessità di nutrirle con il fluido delle pupe. E una volta instaurato questo tipo di interazione, sarebbe diventato naturale per le formiche sviluppare un’organizzazione sempre più complessa, basata sulla divisione dei compiti e sulla cooperazione.

Questa scoperta ha lasciato a bocca aperta anche gli esperti più navigati. Alcuni studiosi, che da decenni si occupano di mirmecologia, hanno ammesso di non aver mai notato nulla di simile prima d’ora. Il fatto che questo comportamento sia stato osservato in più specie suggerisce che potrebbe essere un tratto evolutivo antico, presente fin dalle origini delle formiche. E chissà quante altre cose restano ancora da scoprire su questi incredibili insetti.