Facciamo le valige e cambiamo Pianeta: l’incredibile scoperta degli esperti | Sembra di essere sulla Terra
![L'evoluzione della Terra](https://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2024/08/Levoluzione-della-Terra.jpg)
Illustrazione della Terra (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Questo pianeta è simile alla Terra, sia nella forma che per tante caratteristiche. I ricercatori fanno un’incredibile scoperta.
Quando si parla di pianeti simili alla Terra, la prima cosa che viene in mente è la possibilità che esista vita da qualche parte nell’universo.
Negli ultimi anni, grazie ai telescopi spaziali come Kepler e James Webb, gli astronomi hanno scoperto migliaia di esopianeti, alcuni dei quali si trovano nella cosiddetta “zona abitabile”, cioè la distanza giusta dalla loro stella per poter avere acqua liquida in superficie.
Uno dei candidati più promettenti è Proxima b, che orbita attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro Sole. È grande più o meno come la Terra e si trova nella sua zona abitabile, anche se la radiazione della sua stella potrebbe rendere difficile la presenza di un’atmosfera stabile.
Un altro pianeta interessante è Kepler-442b, a circa 1.200 anni luce da noi, che sembra avere condizioni favorevoli per ospitare acqua e forse un clima simile al nostro.
Un nuovo mondo a due passi da noi?
Capita sempre più spesso di sentire parlare di esopianeti, ma questa volta la scoperta potrebbe essere davvero importante. Un gruppo internazionale di astronomi ha confermato l’esistenza di un nuovo pianeta, una cosiddetta “super-Terra”, che ruota attorno a una stella molto simile al nostro Sole. La distanza? Solo 20 anni luce da qui, praticamente dietro l’angolo in termini astronomici. E la domanda inevitabile è: potrebbe ospitare la vita?
Il pianeta in questione si chiama HD 20794 d e la sua esistenza era già stata ipotizzata nel 2022 grazie al lavoro del dottor Michael Cretignier e del suo team dell’Università di Oxford. Ma si sa, la scienza non si accontenta di ipotesi: serviva una conferma solida, e adesso è arrivata. Dopo oltre vent’anni di osservazioni e analisi, gli astronomi hanno verificato che questo pianeta si trova nella cosiddetta “zona abitabile”, ossia alla giusta distanza dalla sua stella per poter avere acqua liquida in superficie. Un elemento essenziale quando si parla di condizioni favorevoli alla vita.
![Illustrazione della traiettoria del pianeta Hd 20794 (NASA FOTO) - www.sciencecue.it](http://www.sciencecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Illustrazione-della-traiettoria-del-pianeta-Hd-20794-NASA-FOTO-www.sciencecue.it_.jpg)
Come lo hanno scoperto (e cosa sappiamo finora)
HD 20794 d è una super-Terra con una massa circa sei volte superiore a quella del nostro pianeta. La scoperta è stata resa possibile grazie a due strumenti estremamente precisi: il telescopio HARPS e il più recente ESPRESSO, entrambi installati all’Osservatorio di La Silla in Cile. Nonostante i dati entusiasmanti, gli scienziati rimangono cauti. L’orbita del pianeta è ellittica, il che significa che la sua distanza dalla stella cambia nel tempo, causando forti variazioni di temperatura sulla superficie.
E qui sorge il dubbio: queste oscillazioni termiche rendono impossibile la vita oppure sono tollerabili? Per rispondere a questa domanda serviranno ulteriori analisi. Questa scoperta rimane comunque emozionante per più motivi. Primo, perché il pianeta è relativamente vicino: 20 anni luce non sono pochi, ma nella scala cosmica significa che potremmo studiarlo con strumenti sempre più precisi. Secondo, perché HD 20794 d potrebbe diventare uno dei principali candidati per la ricerca di vita extraterrestre nei prossimi decenni.