Mani rovinate dal freddo: altro che costosissime creme | Il rimedio migliore lo butti sempre nella spazzatura

Le mani sono una parte del corpo particolarmente delicata. (canva.com) - www.sciencecue.it
Con il freddo e le temperature instabili le nostre mani patiscono. Il rimedio? Tutto naturale. Non buttarlo!
Con l’arrivo del freddo o con i continui sbalzi termici, è facile che le pelli di qualcuno siano maggiormente sensibili rispetto ad altre.
In particolar modo, le mani sono una parte del corpo particolarmente delicata. Le intemperie e il modo in cui le adoperiamo quotidianamente spesso provoca tagli, arrossamenti, screpolature ed altri noiosi ed antiestetici fastidi.
Inoltre, per via della vasocostrizione, tra le dita il sangue circola più lentamente e, col freddo, le dita finiscono per ingrossarsi ed irrigidirsi. Usiamo creme, guanti, ma sembrano fare poco.
Ma la soluzione soggiace in tutto ciò che è natura e, soprattutto, domestico. Un particolare materiale, inoltre, lo scartiamo sempre nella spazzatura. Ecco perché non dovremmo.
Un rimedio tutto arancione
Le bucce di mandarino, spesso ritenute semplici scarti alimentari, possono invece rivelarsi una vera e propria risorsa da sfruttare in modo creativo e pratico. Ricche di vitamine, fibre, aminoacidi e oli essenziali, queste bucce offrono proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che contribuiscono al benessere e alla bellezza. Inoltre, il loro profumo intenso e la loro versatilità permettono di utilizzarle per aromatizzare ambienti, arricchire piatti deliziosi o persino creare decorazioni natalizie.
Come suggerito dal blog di A2a, vi sono cinque sfiziose idee per dare nuova vita alle bucce di mandarino. Innanzitutto, possono essere trasformate in irresistibili scorzette candite, perfette per arricchire dolci e dessert. Possono diventare anche un pot-pourri profumato per la casa: è sufficiente lasciarle seccare all’aria o in forno e poi mescolarle con spezie come cannella, chiodi di garofano e anice stellato. Quando sono pronte, possono essere conservate in barattoli di vetro o posizionate in sacchettini di stoffa per diffondere un piacevole aroma negli ambienti.

Una spa fra le dita
Per un trattamento naturale e nutriente, puoi anche preparare uno scrub mescolando bucce di mandarino grattugiate con zucchero e olio d’oliva. Questo composto esfolia la pelle, lasciandola morbida e luminosa. Basta massaggiarlo delicatamente sulle mani e risciacquare con acqua tiepida per un effetto levigante immediato. Si possono aromatizzare dolci, insalate, tisane o cocktail, se si lascia a essiccare le bucce in forno a bassa temperatura e frullarle fino a ottenere una polvere fine.
Infine, possono essere trasformate in decorazioni natalizie originali e profumate. Utilizzando dei creativi stampini per biscotti, puoi ritagliare forme a stella o a pupazzo di neve, forarle e appenderle con un filo colorato.