Home » Dinosauri: la colpa dell’estinzione è solo del meteorite, non dei vulcani

Dinosauri: la colpa dell’estinzione è solo del meteorite, non dei vulcani

Dinosauri

Illustrazione di dinosauri e di un meteorite (Canva foto) - www.sciencecue.it

L’impatto del meteorite, non il vulcanismo, ha segnato la fine dei dinosauri: la scienza dà una risposta definitiva.

Per milioni di anni, i dinosauri hanno dominato la Terra, adattandosi ai cambiamenti del pianeta e prosperando in ogni ambiente possibile. Poi, 66 milioni di anni fa, tutto è finito. Il grande mistero della loro scomparsa ha fatto discutere gli scienziati per decenni: è stata colpa di un meteorite o delle eruzioni vulcaniche?

Alcuni studiosi hanno ipotizzato che le eruzioni dei Trappi del Deccan, in India, abbiano avuto un ruolo importante. Questi vulcani hanno rilasciato nell’aria enormi quantità di gas e polveri, modificando il clima globale.

Per molto tempo si è pensato che questo sconvolgimento ambientale potesse aver portato alla fine dei dinosauri. Ma una nuova ricerca ribalta la teoria: i vulcani hanno avuto un impatto, ma non sono stati loro a causare l’estinzione di massa.

Le eruzioni possono influenzare il clima in due modi: da una parte, il rilascio di CO₂ può aumentare le temperature con un effetto serra, mentre dall’altra, il solfato vulcanico può bloccare la luce del sole e far calare la temperatura. Ma questi cambiamenti sono stati davvero così gravi da sterminare un intero ecosistema?

I vulcani hanno cambiato il clima, ma non hanno ucciso i dinosauri

Secondo un recente studio condotto dalla Utrecht University, l’effetto delle eruzioni vulcaniche era già svanito migliaia di anni prima dell’estinzione. Analizzando antichi sedimenti torbosi, i ricercatori hanno ricostruito le temperature di quel periodo e hanno scoperto che il raffreddamento provocato dai vulcani si era verificato circa 30.000 anni prima della scomparsa dei dinosauri. Ma prima dell’impatto del meteorite, il clima era tornato alla normalità.

Questa scoperta cambia le carte in tavola. Come riportato da ScienceDaily, lo studio dimostra che le eruzioni vulcaniche, pur avendo avuto effetti temporanei, non hanno portato all’estinzione di massa. Il vero responsabile resta il meteorite.

Meteoriti
Meteoriti nel cielo (Canva foto) – www.sciencecue.it

L’impatto che ha cambiato tutto

Quando il gigantesco meteorite Chicxulub si è schiantato sulla Terra, ha scatenato un inferno: incendi globali, terremoti, tsunami e un inverno da impatto che ha oscurato il cielo per anni. Le temperature sono crollate, le piante sono morte e l’intera catena alimentare è collassata. Per i dinosauri, non c’è stata via di scampo.

Le prove scientifiche parlano chiaro: il vulcanismo non ha avuto un impatto così devastante. Gli effetti delle eruzioni si erano già esauriti quando l’asteroide ha colpito il pianeta. La fine dei dinosauri non è stata un lento declino, ma un evento improvviso e catastrofico. Un solo giorno ha cambiato per sempre la storia della Terra.