Addio al tuo maglione preferito: tutta colpa di questo errore con la lavatrice | Pochi minuti per il completo disastro

Etichetta di un maglioncino (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Se non lavi correttamente i maglioncini in lana in lavatrice li rovinerai tantissimo, in particolare se fai così.
Con l’arrivo della stagione invernale i maglioncini sono un capo essenziale del guardaroba, specialmente nelle giornate più fredde. Possono essere realizzati in lana, cashmere, cotone o materiali sintetici, offrono comfort e stile, ma richiedono una cura particolare per mantenere intatta la loro morbidezza e forma.
Il lavaggio è una fase cruciale, infatti un errore può portare a infeltrimenti, restringimenti o perdita di elasticità. Per questo motivo, è importante seguire alcune regole fondamentali per garantire che i maglioncini restino belli e piacevoli da indossare nel tempo.
Lavare un maglioncino non è un’operazione scontata, infatti la scelta tra lavaggio a mano e in lavatrice dipende dal tipo di tessuto e dalle indicazioni riportate sull’etichetta. Il lavaggio manuale è consigliato per i capi più delicati in quanto si usa acqua fredda o tiepida.
Se poi si usa l’asciugatrice, è consigliato un programma breve a bassa temperatura. Inoltre, l’uso dell’ammorbidente non è indispensabile e alcuni suggeriscono di sostituirlo con l’aceto, anche se su questo punto esistono pareri discordanti.
Lavaggio in lavatrice
Se si opta per la lavatrice, è cruciale selezionare un programma per capi sensibili, spesso conviene anche usare un sacchetto per la biancheria e impostare una centrifuga leggera. Anche il metodo con cui vengono asciugati è importante. Infatti il maglioncino non va mai strizzato, ma tamponato con un asciugamano e lasciato asciugare in piano per evitare che si deformi.
Prendersi cura dei propri maglioncini con attenzione non solo permette di allungarne la durata, ma aiuta anche a preservarne la bellezza e il comfort. Un maglione lavato nel modo giusto rimane morbido, mantiene la sua forma e continua a offrire calore e protezione. Anche se può sembrare un dettaglio, sapere come lavare correttamente un maglioncino è una piccola abitudine che fa la differenza, sia per il nostro guardaroba che per l’ambiente, riducendo sprechi e consumi inutili.

I consigli per un ottimo lavaggio
Secondo un articolo pubblicato su Ohga.it, per evitare che i maglioni di lana si infeltriscano è fondamentale lavarli correttamente, preferibilmente a mano. Il metodo consigliato prevede di immergere il maglione in una bacinella con acqua fredda o tiepida e un detergente delicato specifico per lana, lasciandolo in ammollo per 15 minuti.
Dopo un accurato risciacquo con acqua fredda, è importante tamponare il capo con un asciugamano morbido senza strizzarlo, per poi lasciarlo asciugare in piano, lontano dalla luce diretta, rimodellandolo con delicatezza. Se si utilizza la lavatrice, l’articolo suggerisce di scegliere un programma per la lana o, in alternativa, un ciclo a freddo senza centrifuga, mantenendo la temperatura tra i 30 e i 40°C per evitare danni alle fibre.