Home » Farmaci e interventi chirurgici: si abbassano i costi per le famiglie italiane | Basta presentare questi documenti

Farmaci e interventi chirurgici: si abbassano i costi per le famiglie italiane | Basta presentare questi documenti

Illustrazione di alcune compresse (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it

Illustrazione di alcune compresse (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it

Da troppo costosi a più accessibili, forse gli interventi chirurgici e i farmaci incominceranno a costare meno.

I costi dei farmaci e degli interventi chirurgici possono essere un vero salasso, soprattutto quando non sono coperti dal sistema sanitario.

Alcuni medicinali di uso comune hanno prezzi accessibili, ma quelli per malattie croniche o rare possono costare una fortuna, rendendo difficile per molte persone curarsi come si deve.

Anche gli interventi chirurgici seguono la stessa logica: se sono coperti dal servizio sanitario, il paziente paga poco o nulla, ma se si va nel privato, i costi possono essere altissimi.

Un’operazione semplice può costare qualche migliaio di euro, mentre interventi più complessi, come quelli ortopedici o cardiaci, possono arrivare a decine di migliaia di euro.

Quando curarsi diventa un lusso

Parliamoci chiaro: la salute costa. Non importa se si tratta di una scatola di farmaci per il raffreddore o di un intervento chirurgico serio, ogni volta che metti piede in una farmacia o in una clinica privata senti il portafoglio piangere. Certo, il sistema sanitario aiuta molto, ma non sempre copre tutto. Alcuni medicinali essenziali sono rimborsati, ma se hai bisogno di farmaci particolari o terapie a lungo termine, preparati a spendere.

E gli interventi chirurgici? Se hai tempo e pazienza per aspettare nel pubblico, bene. Ma se l’urgenza è alta o semplicemente vuoi scegliere il miglior specialista, nel privato i costi possono essere assurdi. Si parla di migliaia, a volte decine di migliaia di euro per un’operazione, e chi non ha un’assicurazione adeguata rischia di dover fare i conti con prestiti o rateizzazioni per potersi curare.

Illustrazione di diverse compresse (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it
Illustrazione di diverse compresse e di diverso colore (Pixabay FOTO) – www.sciencecue.it

Farmaci, operazioni e qualche aiuto economico

Nel 2025, il governo italiano ha introdotto alcune misure per alleggerire un pò il peso di queste spese per i nostri amati animali, grazie all’introduzione del Bonus Animali Domestici 2025. Ad esempio, c’è la possibilità di detrarre alcune spese sanitarie dalla dichiarazione dei redditi, ma solo se conservi gli scontrini e paghi con metodi tracciabili (niente contanti, insomma). Non è molto, ma meglio di niente.

Per chi ha un reddito basso, esistono anche bonus specifici, come il Bonus Medicine, che copre parzialmente i costi di alcuni farmaci. E se parliamo di interventi chirurgici, alcune assicurazioni sanitarie private possono dare una mano, ma non sempre conviene. Il bonus può coprire fino a 550 euro all’anno. Insomma, alla fine, tra burocrazia e costi sempre più alti, curarsi sta diventando quasi un privilegio. Inoltre, grazie a questo intervento, si vuole intervenire in modo diretto anche sul fenomeno del randagismo. In questo modo, tantissimi animali, anche non domestici, possono essere curati senza nessun problema.