Home » Quanto era grande davvero il T. rex? Nuovi modelli suggeriscono dimensioni enormi

Quanto era grande davvero il T. rex? Nuovi modelli suggeriscono dimensioni enormi

T Rex

Illustrazione di un T Rex dimensioni reali (Canva foto) - www.sciencecue.it

Nuovi studi rivelano dimensioni sorprendenti del T. rex: ora sappiamo quanto erano grandi, nuovi dettagli inaspettati.

Il Tyrannosaurus rex è da sempre il dinosauro per eccellenza: enorme, feroce e con un morso capace di polverizzare le ossa. Da quando i suoi fossili sono stati scoperti, ci siamo chiesti quanto fosse realmente grande. Gli scheletri esposti nei musei sono impressionanti, ma e se i più grandi esemplari non fossero mai stati trovati?

Stimare le dimensioni reali di un dinosauro non è affatto semplice. I fossili che abbiamo sono solo una piccola parte di quelli esistiti, e trovare il più grosso di tutti è un colpo di fortuna. Proprio come negli animali di oggi, alcuni esemplari erano più grandi della media, ma il punto è: abbiamo mai trovato un T. rex al massimo del suo potenziale?

Negli ultimi anni, i paleontologi hanno iniziato a usare modelli al computer per provare a rispondere. Queste simulazioni tengono conto di fattori come il tasso di crescita, la popolazione e la longevità, permettendo di fare stime più realistiche.

Il problema? Anche con tutte le scoperte fatte finora, non possiamo sapere se abbiamo trovato il più grande esemplare esistito. Potremmo aver visto solo individui di media grandezza, mentre i veri giganti restano ancora sepolti da qualche parte, aspettando di essere scoperti.

Il T. rex poteva essere gigantesco: ecco le nuove stime

Uno studio condotto da Jordan Mallon del Canadian Museum of Nature e David Hone della Queen Mary University of London, pubblicato su Ecology and Evolution, ha provato a fare chiarezza. I ricercatori hanno usato modelli matematici avanzati per stimare quanto potesse crescere al massimo un T. rex. Il risultato? Potrebbe essere stato fino al 70% più pesante di quanto pensassimo.

Questo significa che alcuni esemplari avrebbero potuto raggiungere i 15 metri di lunghezza e le 15 tonnellate di peso, ben più degli 8,8 tonnellate dei più grandi fossili conosciuti. Ma ecco il punto: trovare un T. rex di quelle dimensioni sarebbe stata un’impresa incredibilmente rara. Secondo lo studio, un esemplare così enorme sarebbe stato un caso su 2,5 miliardi. Tradotto in tempo di scavo: gli scienziati dovrebbero continuare a cercare fossili per almeno altri 1.000 anni per sperare di trovarne uno.

T Rex
Immagine di un modello di T Rex (Canva foto) – www.sciencecue.it

Perché è una scoperta così importante

Come riportato da ScienceDaily, questa ricerca cambia il nostro modo di vedere i dinosauri. Se il T. rex poteva essere molto più grande di quanto pensassimo, lo stesso vale probabilmente per molte altre specie. Il problema è che spesso abbiamo un solo fossile di riferimento per alcuni dinosauri, quindi potremmo avere un’idea sbagliata delle loro vere dimensioni.

Un T. rex da 15 tonnellate avrebbe avuto bisogni alimentari enormi e un impatto devastante sul suo ecosistema. Ma la domanda più affascinante è un’altra: e se esistessero ancora scheletri nascosti di questi giganti? Alcuni resti isolati suggeriscono che esemplari ancora più grandi potrebbero essere esistiti, il che significa che la storia di questo predatore potrebbe essere ancora tutta da scrivere.