Sta per arrivare sugli scaffali dei supermercati: questa “alga” è commestibile | Questo è il cibo del futuro

Illustrazione di un banco di alghe (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it
Questo nuovo alimento arriverà presto sui nostri scaffali. È molto particolare ed è nel modo più assoluto commestibile.
Le alghe come alimento stanno diventando sempre più popolari, e non solo in Giappone. Ricche di vitamine, minerali e proteine, sono un’ottima alternativa per chi cerca cibi sani e sostenibili. Inoltre, alcune varietà hanno un gusto sorprendentemente buono!
Si usano in tanti modi: nelle zuppe, nelle insalate, come condimento o addirittura negli snack. La nori è quella che trovi attorno ai sushi roll, la wakame finisce spesso nelle zuppe di miso, mentre la spirulina è famosa tra gli sportivi per il suo alto contenuto di proteine.
Oltre ai benefici nutrizionali, le alghe sono anche un alimento ecologico. Crescono senza bisogno di fertilizzanti, assorbono CO₂ e non richiedono grandi spazi, rendendole una delle fonti di cibo più sostenibili al mondo. Insomma, fanno bene a te e al pianeta.
Certo, il loro sapore non è per tutti. Alcune hanno un gusto molto intenso di mare, e all’inizio possono sembrare strane. Ma una volta che ci fai l’abitudine, possono diventare un’aggiunta interessante e salutare alla tua dieta!
Il cibo del futuro potrebbe già essere qui
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di trovare nuove fonti di proteine sostenibili. La popolazione cresce, il clima cambia, le risorse scarseggiano… insomma, il mondo del cibo deve reinventarsi. E in questo scenario, ogni tanto spunta fuori qualche novità che sembra uscita da un film di fantascienza.
Abbiamo già visto gli insetti commestibili, la carne coltivata in laboratorio e persino il latte senza mucche. Ma ora è il turno di qualcosa di un pò più familiare, almeno di nome: la lenticchia d’acqua. Sembra un vegetale come un altro, ma potrebbe diventare uno dei cibi più rivoluzionari dei prossimi anni. Questa è la storia della lenticchia d’acqua.

Da pianta galleggiante a superfood
Questa non è un’alga ma una pianta e si chiama Lemna minor, conosciuta anche come lenticchia d’acqua, ed ha appena ricevuto il via libera dall’Efsa, l’ente europeo che si occupa della sicurezza alimentare. In pratica, ora può essere coltivata e venduta come ortaggio fresco nell’Unione Europea. Il merito di questo traguardo va alla ricercatrice Ingrid van der Meer, che ha studiato per anni questa pianta, scoprendo il suo enorme potenziale.
Ma perché tanto entusiasmo? Perché la lenticchia d’acqua cresce a una velocità impressionante, produce sei volte più proteine della soia ed è super sostenibile: non richiede terreni agricoli, né pesticidi. In Thailandia e in altri paesi asiatici è già diffusa nei mercati locali, ma in Europa è ancora una novità. Può essere consumata fresca, congelata o trasformata in ingrediente per pasta, formaggi, frullati e persino sostituti della carne. La vera sfida ora è farla accettare dall’industria alimentare e dai consumatori. Se tutto va bene, tra qualche anno potremmo trovarla sugli scaffali dei supermercati accanto a lattuga e spinaci… magari senza neanche accorgercene.