Home » Adesso puoi davvero dire tutto quello che pensi: come cambia Instagram | Niente più censure

Adesso puoi davvero dire tutto quello che pensi: come cambia Instagram | Niente più censure

Illustrazione dell'accesso a Instagram (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it

Illustrazione dell'accesso a Instagram (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it

Instagram cambia di nuovo volto e questa volta arriva un aggiornamento pazzesco. Il mondo cambierà d’ora in poi.

I social sono diventati un gioco di reazioni: like, cuori, faccine, pollici in su e ora anche dislike. Ogni piattaforma ha il suo modo di farci interagire, trasformando anche il più semplice dei post in una gara di approvazione.

Il like è nato come un gesto di apprezzamento, ma nel tempo è diventato quasi una moneta sociale. Più ne hai, più sembri importante. E così, tra chi cerca disperatamente conferme e chi misura il proprio valore in base ai numeri, i social sono diventati una giungla di notifiche e ansia da prestazione.

Negli anni sono arrivati i cuori su Instagram, le reazioni su Facebook, le stelline su Twitter (ora X) e i dislike su YouTube. Ogni piattaforma cerca un modo per farci restare incollati allo schermo, perché alla fine, ogni interazione è tempo speso online.

Ma tutto questo ha un lato oscuro. Più interagiamo, più i social capiscono cosa ci piace e cosa ci fa arrabbiare, alimentando algoritmi sempre più personalizzati. Insomma, non siamo noi a controllare i social… sono loro a controllare noi.

Instagram cambia (di nuovo)

Instagram è uno di quei social che, nel bene e nel male, non sta mai fermo. Ogni tanto arriva una novità che cambia tutto, come le Storie, i Reel o l’eliminazione dei like pubblici. E ora sta per arrivare un’altra funzione che potrebbe far discutere parecchio: il tasto “Non mi piace”.

L’idea di poter esprimere disapprovazione su un commento non è nuova, ma su Instagram non c’era mai stata una vera alternativa al semplice “Mi piace” o alle reazioni carine. Adesso, però, la piattaforma sembra intenzionata a dare agli utenti un modo per segnalare contenuti sgraditi senza dover necessariamente denunciare il commento come spam o offensivo.

Illustrazione dei dispositivi che presentano Instagram (pixabay FOTO) - www.sciencecue.it
Illustrazione dei dispositivi che presentano Instagram (pixabay FOTO) – www.sciencecue.it

Come funziona e perché fa discutere

Secondo quanto riportato dal Daily Mail, il nuovo tasto dislike non sarà visibile a tutti, quindi nessuno saprà chi ha messo il “Non mi piace” a un commento. L’obiettivo è aiutare l’algoritmo a individuare più rapidamente commenti tossici, fastidiosi o spam. Se un certo numero di utenti segnala lo stesso commento con un dislike, Instagram potrebbe ridurne la visibilità o addirittura rimuoverlo.

Ma non tutti sono contenti di questa novità. Alcuni utenti, soprattutto i più giovani, hanno già sollevato dubbi sull’impatto che potrebbe avere sulla salute mentale. Ci sono tante persone ossessionate dai like, e quest’opzione potrebbe diventare una vera e propria “arma di offesa”. Insomma, una novità interessante, ma che potrebbe creare più problemi di quanti ne risolva. Staremo a vedere come andrà a finire.