“Dormi tra virus e batteri”: gli esperti ti mettono in guardia | Questa abitudine può salvare la tua pelle

Illustrazione di virus e batteri (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it
Dimenticati di quest’abitudine, ne va della tua stessa salute. È come dormire con virus e batteri, ed è assolutamente da evitare!
I virus e i batteri sono ovunque, anche dentro casa. Non li vediamo, ma si annidano su superfici, oggetti e persino nell’aria. Alcuni sono innocui, altri possono causare malattie, soprattutto se il sistema immunitario è debole.
Le zone più critiche? Cucina e bagno, dove umidità e residui di cibo creano l’ambiente perfetto per la proliferazione di germi. Anche maniglie, telecomandi e telefoni sono pieni di microbi, visto che li tocchiamo di continuo senza pensarci.
Pulire spesso con prodotti adatti aiuta a ridurre il rischio, ma senza esagerare: troppa igiene può abbassare le difese naturali. Il trucco è trovare un equilibrio, lavarsi bene le mani e arieggiare gli ambienti.
E poi, diciamolo: vivere in una casa sterile è impossibile. L’importante è mantenere buone abitudini e non farsi prendere dal panico. Un pò di buon senso e il nostro corpo farà il resto!
Quanto spesso dovremmo farlo davvero?
Diciamocelo, cambiare le lenzuola non è proprio l’attività domestica più entusiasmante. Eppure, secondo i dermatologi, non è solo una questione di freschezza e buon odore: la pelle potrebbe risentirne più di quanto pensiamo. E chi si limita a cambiarle “quando capita” potrebbe non apprezzare quello che si nasconde tra le fibre del proprio letto.
Lo so, la tentazione di rimandare sempre c’è. Magari perché la settimana è stata lunga, oppure perché si pensa “Ma dai, non sono mica così sporche!”. Il problema è che non si tratta solo di sporco visibile: batteri, polvere, cellule morte e altre cosucce poco invitanti si accumulano più in fretta di quanto immaginiamo.

Ogni quanto lavarle
Gli esperti sono abbastanza chiari: le lenzuola andrebbero lavate una volta a settimana. Sì, proprio così, ogni sette giorni. Il motivo? Ogni notte perdiamo pelle morta, sudore e oli naturali che diventano un banchetto per batteri e acari della polvere. Se avete la pelle sensibile, questa abitudine può fare la differenza tra un viso luminoso e un breakout improvviso.
Se avete un cane o un gatto che si accoccola tra le coperte, il consiglio è di lavare tutto ogni tre o quattro giorni. E le federe? Quelle vanno cambiate almeno una volta a settimana, visto che sono a contatto diretto con il viso. Se proprio non riuscite a seguire questa routine alla lettera, almeno cercate di arieggiare le lenzuola ogni mattina, così da ridurre l’umidità e limitare la proliferazione di germi.