Il nucleo dell’atomo di piombo-208 non è sferico ma deformato come un pallone da rugby

Struttura dell'atomo (Canva foto) - www.sciencecue.it
Il nucleo del piombo-208 non è perfettamente sferico, ma allungato: la scoperta rivoluzionaria dopo anni di studi.
Sono anni che gli scienziati hanno dato per scontato che il nucleo del piombo-208 fosse perfettamente sferico. Dopotutto, è uno degli elementi più stabili conosciuti, un punto di riferimento nella fisica nucleare. Eppure la scienza esiste proprio per mettere in discussione le certezze, e una nuova scoperta ha appena dimostrato che la realtà è ben diversa.
L’idea che il piombo-208 avesse un nucleo rotondo e simmetrico si basava su modelli teorici di lunga data. Ciò è dovuto al fatto che l’elemento ha un numero “magico” di protoni e neutroni, il che lo rende particolarmente stabile. Per molto tempo si è pensato che questa stabilità si traducesse automaticamente in una forma perfettamente regolare.
Ma oggi, grazie a tecnologie sempre più avanzate, possiamo guardare dentro gli atomi con una precisione senza precedenti, e il piombo-208 ha rivelato una sorpresa: il suo nucleo non è affatto una sfera perfetta.
Ma perché tutto questo è così importante? Perché capire la forma dei nuclei atomici ci aiuta a comprendere meglio come si formano gli elementi più pesanti nell’universo.
Una scoperta che cambia le carte in tavola
Per andare a fondo nella questione, un team internazionale di scienziati, guidato dagli esperti della University of Surrey, ha messo alla prova questa vecchia convinzione. Grazie al GRETINA gamma-ray spectrometer, un sofisticato strumento dell’Argonne National Laboratory negli Stati Uniti, hanno bombardato atomi di piombo con particelle lanciate a una velocità pari al 10% di quella della luce per analizzarne la reazione.
Il risultato? Il nucleo del piombo-208 non è perfettamente sferico, ma ha una forma leggermente allungata, simile a un pallone da rugby. Questa scoperta, pubblicata su Physical Review Letters, smentisce un’idea che sembrava ormai consolidata e apre nuove domande sulla struttura della materia.

Cosa significa tutto questo?
Le implicazioni sono enormi. Il professor Paul Stevenson, uno degli autori dello studio, ha spiegato che questi risultati suggeriscono che i nuclei atomici sono molto più complessi di quanto pensassimo. Quando il piombo-208 viene “eccitato” negli esperimenti, il suo nucleo non si comporta come previsto dai modelli teorici.
Come riportato da Science Daily, gli scienziati ora vogliono capire perché il piombo-208 ha questa forma inaspettata. Fino a ieri, era considerato un simbolo di stabilità nucleare, ma ora si è trasformato in un enigma affascinante. Questa scoperta potrebbe riscrivere alcune delle teorie fondamentali sulla fisica nucleare e aiutarci a comprendere meglio i processi che regolano la formazione degli elementi più pesanti nell’universo.