Home » Milioni di germi e batteri: li ingerisci ogni volta che bevi | Un errore e ti trovi con l’acqua contaminata

Milioni di germi e batteri: li ingerisci ogni volta che bevi | Un errore e ti trovi con l’acqua contaminata

Acqua e germi

Bere acqua e germi (Canva/Depositphotos) - www.sciencecue.it

Avete mai pensato al quantitativo monstre di batteri e germi con cui rischiamo di infettare il nostro organismo quando beviamo? Per fortuna, esiste una soluzione

Quando ci apprestiamo a bere un bicchiere d’acqua, gesto che rappresenta parte integrante della nostra quotidianità e che viene ormai automatico e spontaneo, corriamo l’enorme rischio di introdurre all’interno del nostro organismo germi e batteri, potenzialmente anche nocivi.

Tale preoccupazione sorge più frequentemente quando riempiamo il nostro bicchiere o la nostra bottiglietta con acqua del rubinetto, che può includere al suo interno anche residui di medicinali o sostanze chimiche, seppur in quantità estremamente ridotte.

Se il rischio concreto di ingerire germi e batteri viene debellato dalla presenza di cloro nell’acqua, dissetarsi con la bevanda presentante al suo interno cloruro non è propriamente una scelta chissà quanto migliore, considerando che l’ingestione prolungata può condurre a disagi nel sistema digestivo umano.

Il problema potrebbe persistere anche quando ci si affida all’acqua contenuta all’interno delle bottigliette di plastica reperibili nei supermercati, che potrebbe talvolta presentare delle infiltrazioni, magari avvenute proprio nel corso del processo d’imbottigliamento.

Come difendersi dall’ingestione di germi e batteri?

Inoltre, stando ai dati diffusi da Greenpeace, sono oltre 11 miliardi le bottigliette di plastica per bevande confezionate che vengono annualmente prodotte e commerciate, la maggior parte delle quali – parliamo di una percentuale pari al 60% – non viene adeguatamente riciclata, andando ad intaccare l’ambiente ed in particolare i mari, rappresentando uno dei principali elementi inquinanti, una vera e propria piaga, presenti oggigiorno in natura.

Per questo, sta prendendo sempre più piede, soprattutto tra le persone giovani, la diffusione delle borracce termiche, il che dimostra sicuramente una volontà di invertire la tendenza corrente, comportando un netto miglioramento sia del benessere proprio, in fatto di germi, batteri ed eventuali sostanze nocive presenti nella plastica, ma anche di quello ambientale, che risentirà positivamente della scelta di un numero di persone sempre più ampio.

Borracce
Perché scegliere le borracce (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

La pulizia è fondamentale

È però fondamentale, quando si possiede una borraccia termica, procedere alla pulizia e alla sanificazione della stessa regolarmente. Si tratta di una pratica che non richiede assolutamente un grosso impegno in termini di tempistiche e che permetterà di conservare inalterate le caratteristiche microbiologiche e organolettiche dell’acqua. La pulizia garantirà un marcato sostegno nel contrasto a danno dei batteri, molti dei quali potrebbero anche dimostrare la propria nocività qualora si entrasse troppo frequentemente a contatto con gli stessi.

Prevenirne l’accumulo è fondamentale, perché il rischio che si corre costantemente è che questo comodo e pratico utensile si trasformi in un vero e proprio ricettacolo, dal quale i germi possono entrare facilmente a contatto con l’organismo umano anche soltanto mediante la contaminazione salivare.

Come pulirla correttamente, dunque? Premettiamo che a tale pratica bisognerebbe dedicare almeno qualche minuto a cadenza giornaliera ed è possibile impiegare sia prodotti chimici, quali detersivi per piatti, a seguito della cui applicazione si renderà necessario sciacquare accuratamente e lasciare ad asciugare all’aria, senza ricoprirla con il tappo, sia prodotti naturali, quali l’aceto o il bicarbonato di sodio in una mistura insieme all’acqua. E per quanto riguarda la lavastoviglie? È sempre bene informarsi rispetto alla tipologia di borraccia che si possiede, perché alcune possono sostenere un lavaggio nell’elettrodomestico, al contrario di altre.