Home » Assegno di oltre 1000 € per le famiglie: te li caricano direttamente sul conto | Tieni pronto questo documento

Assegno di oltre 1000 € per le famiglie: te li caricano direttamente sul conto | Tieni pronto questo documento

Bonus famiglie

Arriva un nuovo bonus per le famiglie (Canva/Freepik) - www.sciencecue.it

Prevista una misura agevolata a vantaggio delle famiglie. Chi soddisfa questi requisiti, si alleggerirà di un sacco di spese

Il Governo Meloni dispone annualmente lo stanziamento di fondi destinati ad essere reinvestiti in misure mirate, in grado di fornire un ausilio economico concreto nei confronti della situazione finanziaria delle famiglie italiane.

Nello specifico, per quanto riguarda l’anno corrente, sono stati oltre 6 miliardi gli euro previsti per aiutare i nuclei famigliari nel sostenimento delle spese, mediante l’introduzione di misure agevolative.

Tra gli esempi accolti in modo maggiormente favorevole vi sono sicuramente le carte acquisto, che consentono alle famiglie il sostenimento di spese – sino ad un massimo imposto – nell’ambito dei beni primari necessari, quali generi alimentari, carburante o mezzi pubblici.

Attenzione, però, perché la disponibilità di usufruire di tali misure viene estesa unicamente ai nuclei che saranno in grado di soddisfare una serie di determinati requisiti, in presenza dei quali sarà possibile sfruttare beneficamente le agevolazioni.

Come funziona il nuovo bonus?

Nel corso del 2025 le famiglie che hanno a proprio carico bambini appena nato avranno la facoltà di usufruire del così detto Bonus bebè, altresì nota come Carta per i nuovi nati. Si tratta di una misura che precedentemente rientrava direttamente nell’Assegno Unico, la cui disponibilità ha subito una variazione da parte della Legge di Bilancio 2025. Il principale obiettivo di questa nuova misura è quella di agevolare la famiglia nel sostenimento delle spese destinate al mantenimento del nuovo nato e, a detta di molti, si tratterebbe indirettamente di un sistema volto ad incrementare il numero delle nascite.

Possono essere beneficiari della Carta tutti i genitori con a proprio carico fiscale bambini neonati, in affido o adottati, a partire dal 1° gennaio 2025 fino al compimento dei tre anni di età del figlio. Esistono delle precise condizioni che dovranno essere rispettate, ossia la necessità che almeno uno dei due genitori possieda la residenza italiana e la presenza di un ISEE del nucleo famigliare inferiore alla soglia dei 40.000 euro. La richiesta deve essere effettuata usufruendo del portale web ufficiale dell’INPS e si compone mediante la verifica dell’ISEE famigliare, la compilazione della richiesta, sempre in via telematica, fino alla successiva eventuale approvazione, quando sarà possibile per i richiedenti ritirarla presso un ufficio postale o riceverla direttamente a casa propria.

Neonato
Neonato in culla (Pexels foto) – www.sciencecue.it

L’importo e le spese possibili

La possibilità di inoltrare la domanda verrà estesa a partire dalla fine di marzo 2025. Una volta completato l’iter, se il richiedente dovesse essere ritenuto idoneo, lo stesso otterrà una Carta nominativa comprendente un importo pari a 1.200 euro, 200 in più se comparato rispetto alla cifra disposta nell’Assegno Unico lo scorso anno.

L’erogazione del contributo avverrà una volta soltanto, senza possibilità di ricarica, da parte degli istituti bancari aderenti. Il Bonus bebè abilità all’acquisto, soltanto presso i negozi convenzionati, siano questi fisici o telematici, di beni strettamente necessari quali alimenti, abbigliamento da destinare al neonato e prodotti per l’igiene del bambino.