Il cane ha lasciato un ricordino sul divano: non serve buttare tutto | Con un solo ingrediente elimini la macchia e la puzza

Una persona ed il suo cane (Pixabay FOTO) - www.sciencecue.it
Se il tuo animale da compagnia ti ha lasciato un ricordino, non preoccuparti! La situazione non è così grave come sembra.
Avere un cane o un gatto è meraviglioso, ma quando iniziano a lasciare “regalini” in casa la situazione si fa complicata. Che sia un cucciolo in fase di apprendimento o un animale adulto con qualche problema, pulire continuamente diventa frustrante.
Spesso il problema è legato all’educazione: i cuccioli devono imparare dove e quando fare i bisogni, mentre gli animali adulti possono avere difficoltà a trattenersi per troppe ore. A volte, però, c’è di mezzo lo stress, un cambio di routine o persino qualche problema di salute.
Per evitare disastri in casa, la chiave è la pazienza: routine fisse, premi quando fanno i bisogni nel posto giusto e mai punizioni eccessive. Se il problema persiste, meglio consultare un veterinario per escludere cause mediche o valutare un educatore per correggere le abitudini.
E poi, diciamolo, fa parte del pacchetto “animali domestici”. Qualche incidente capita, ma con il giusto approccio e un pò di impegno, si può insegnare al nostro amico a quattro zampe a rispettare la casa… e la nostra sanità mentale!
Il disastro sul divano
Se hai un animale domestico, sai bene che tra coccole e momenti di puro amore si nasconde sempre qualche piccola “sorpresa”. E niente, dico niente, può rovinarti la giornata come trovare il tuo divano inzuppato di pipì. Magari ti sei appena seduto, magari l’hai scoperto con l’inconfondibile odore che ti arriva dritto nel naso. Qualunque sia il caso, la reazione è sempre la stessa: panico, rassegnazione e una rapida ricerca su come risolvere il danno.
Ma perché succede? I cuccioli stanno ancora imparando, gli animali adulti potrebbero avere problemi di salute o di comportamento, e poi ci sono quelli che lo fanno per marcare il territorio (sì, gatti, sto parlando di voi). La buona notizia è che puoi rimediare, ma devi agire in fretta. Ecco come.

Come salvare il tuo divano (e la tua sanità mentale)
Prima cosa: non strofinare! Tampona la macchia con un panno assorbente, cercando di togliere il più possibile senza spingere il liquido più in profondità. Poi puoi scegliere tra un detergente specifico o una soluzione naturale di acqua e aceto bianco.
Se opti per il detergente, applicalo e lascialo agire qualche minuto prima di risciacquare con acqua pulita. Se preferisci l’aceto, spruzza la miscela sulla macchia, lascia agire e tampona di nuovo. L’aceto aiuta anche a eliminare l’odore, quindi doppio vantaggio. Se l’odore persiste, il bicarbonato di sodio è il tuo miglior alleato: spargilo sulla zona, lascialo agire qualche ora e poi aspira.