Home » “È il cibo del futuro”: un’alga marina nei piatti più ricercati | Anche gli chef stellati non possono farne a meno

“È il cibo del futuro”: un’alga marina nei piatti più ricercati | Anche gli chef stellati non possono farne a meno

Spirulina

Spirulina (depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Un’alga marina nei piatti più ricercati sarà tra i cibi del futuro anche nei ristoranti più famosi e stellati.

L’alimentazione è sempre stata un elemento fondamentale della società, ma oggi più che mai il cibo sta vivendo una rivoluzione senza precedenti. Con la crescita della popolazione mondiale, il cambiamento climatico e la necessità di ridurre lo spreco di risorse, il cibo del futuro dovrà essere più sostenibile, nutriente e accessibile.

Le tecnologie alimentari e le nuove abitudini di consumo stanno già trasformando ciò che troveremo nei nostri piatti nei prossimi anni. Uno dei cambiamenti più significativi riguarda le proteine. La produzione di carne tradizionale ha un impatto ambientale elevato, poiché richiede grandi quantità di acqua, mangimi e terreni.

Per questo motivo, si stanno sviluppando alternative come la carne coltivata in laboratorio, ottenuta da cellule animali senza bisogno di allevamenti intensivi. Anche il consumo di insetti commestibili, già diffuso in alcuni paesi, potrebbe diventare una soluzione per fornire proteine in modo sostenibile, riducendo al contempo l’inquinamento e il consumo di risorse.

Un’altra tendenza è l’aumento di prodotti a base vegetale, come burger di soia, piselli o funghi, che imitano il sapore e la consistenza della carne. Allo stesso tempo, la tecnologia permetterà di creare cibi personalizzati in base al nostro DNA e alle esigenze nutrizionali individuali, ottimizzando la dieta di ogni persona grazie a test genetici e intelligenza artificiale.

Agricoltura  e tecnologia

Il cibo del futuro non sarà solo innovativo, ma anche più sostenibile grazie a nuove tecniche agricole. Le fattorie verticali, ad esempio, consentono di coltivare frutta e verdura in ambienti controllati, riducendo il consumo di acqua e suolo.

Inoltre, l’uso di intelligenza artificiale e robotica nell’agricoltura permetterà di migliorare i raccolti e ridurre gli sprechi. Parallelamente, si stanno sviluppando imballaggi biodegradabili e alimenti a lunga conservazione, per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti alimentari.

Verdure vs cibi sintetici
Verdure vs cibi sintetici (depositphotos foto) – www.sciencecue.it

L’alga super ricercata

La spirulina, o Arthrospira platensis, è un’alga microscopica considerata un super food per le sue straordinarie proprietà nutrizionali e la sostenibilità della sua produzione. Utilizzata già dagli Aztechi e dai popoli africani, è stata riscoperta nel XX secolo e oggi viene coltivata in tutto il mondo. Ricchissima di proteine, vitamine e minerali, è un potente antiossidante che aiuta il sistema immunitario, il metabolismo e persino la salute dell’intestino.

Per queste caratteristiche, la FAO e l’ONU l’hanno riconosciuta come un alimento essenziale per il futuro, tanto da essere utilizzata anche dagli astronauti durante le missioni spaziali. La spirulina può essere consumata in diverse forme: fresca, ideale per un rapido assorbimento dei nutrienti, oppure essiccata, trasformata in granuli, polvere o compresse. È apprezzata dagli sportivi per il suo effetto energizzante e viene impiegata anche nel settore cosmetico.