Via libera da parte del Governo: si sblocca il bonus tanto atteso | Controlla la tua mail: ti sta arrivando il bonifico

Il Governo dà finalmente il via libera (pixabay.com) - www.sciencecue.it
Il Governo dà finalmente il via libera: il bonus tanto atteso si sblocca. Controllate l’email: bonifico in arrivo
Tra le molte misure attese dagli italiani nel 2025, giungono buone notizie per chi sperava di ricevere un particolare bonus atteso già da molto tempo.
Dopo mesi di attesa, finalmente c’è un progresso. Il Ministero della Salute ha annunciato che a partire dal 15 aprile 2025 riprenderà lo scorrimento delle graduatorie, permettendo così a nuovi beneficiari di accedere a questo contributo.
Mentre per le nuove domande sarà necessario attendere ancora, l’assegnazione del beneficio riguarderà coloro che avevano già presentato la richiesta senza rientrare nei precedenti finanziamenti.
Come riportato anche da Repubblica, si tratta di un importante passo avanti, soprattutto in un periodo in cui questo tipo di supporto è sempre più fondamentale.
Un aiuto tangibile
Il bonus psicologo (questo quello di cui vogliamo trattare) è stato introdotto nel 2022 in risposta all’aumento dei casi di ansia e depressione emersi durante la pandemia. Secondo Repubblica, nel 2023, il programma ha ricevuto un ulteriore potenziamento con uno stanziamento di 12 milioni di euro, ma le richieste hanno superato ogni previsione. Nel primo anno, sono state oltre 395. 000 le domande presentate, a fronte delle 41. 000 accettate.
Invece, nel 2024, su 400. 000 richieste, solo 3. 325 cittadini hanno potuto usufruire dell’aiuto. Adesso, grazie al decreto del ministro Orazio Schillaci, il bonus è stato rifinanziato con ulteriori 5 milioni di euro, a cui si aggiungeranno le risorse non utilizzate entro il 7 aprile 2025.
Il bonus copre fino a 50 euro per seduta. L’importo massimo erogabile varia in base all’ISEE del richiedente: fino a 1. 500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15. 000 euro. Invece andranno 1. 000 euro a chi si colloca tra i 15. 000 e i 30. 000 euro, e 500 euro per chi ha un ISEE tra 30. 000 e 50. 000 euro. Possono richiederlo tutti i cittadini residenti in Italia con un ISEE inferiore a 50. 000 euro, senza limiti di età: il contributo è accessibile anche ai minori, con domanda presentata dai genitori.

Come presentare domanda
A partire dal 15 aprile 2025, l’INPS riprenderà lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, individuando nuovi beneficiari tra coloro che avevano già fatto richiesta. Per quanto riguarda le nuove domande, al momento non è stata fissata una data precisa. Tutte le richieste dovranno essere inviate online tramite il portale dell’INPS o attraverso il contact center, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Il periodo per la presentazione delle domande sarà di almeno 60 giorni.
I nuovi beneficiari verranno informati tramite SMS e/o email dall’INPS. In alternativa, l’esito della richiesta sarà consultabile anche nell’area riservata del sito dell’INPS, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. Gli interessati riceveranno un codice univoco da utilizzare per prenotare le sedute presso uno degli psicologi che aderiscono all’iniziativa, con un termine di utilizzo di 270 giorni dall’accettazione della domanda.