Home » “Mi faccia controllare il sedile”: questo dispositivo in macchina non può mancare | Ti fanno pagare oltre due mila euro

“Mi faccia controllare il sedile”: questo dispositivo in macchina non può mancare | Ti fanno pagare oltre due mila euro

Sedile macchina e soldi

Sedile macchina e multa (Canva foto) - www.sciencecue.it

“Mi faccia controllare il sedile, grazie”: se in auto manca questo dispositivo rischi grosso e la multa può essere salatissima.

C’è chi ama guidare e chi lo fa solo per necessità, ma una cosa è certa: nessuno vuole problemi con la propria auto. Che sia nuova o vecchiotta, compatta o SUV, sappiamo bene quanto basti poco per ritrovarsi con una seccatura tra le mani. E il rischio maggiore, spesso, non è quello che pensiamo.

Spesso ci concentriamo su cose evidenti — revisione, assicurazione, gomme lisce — ma trascuriamo quegli elementi meno visibili ma comunque fondamentali. La sicurezza su strada non è solo una questione di cinture allacciate o limiti rispettati: ci sono dispositivi e regole nuovi che stanno cambiando tutto, e ignorarli può costare caro.

Negli ultimi anni, infatti, il Codice della Strada si è fatto sempre più rigido. Tra controlli a sorpresa, nuovi obblighi e tecnologie da conoscere, è facile perdersi qualcosa. Il punto è che oggi, per mettersi al volante, non basta avere la patente: serve anche essere aggiornati su ciò che cambia. E le novità non mancano.

Alcune di queste modifiche riguardano dispositivi che, se non presenti a bordo, possono comportare sanzioni pesantissime. Non è questione di optional o accessori di lusso: parliamo di strumenti obbligatori, pensati per prevenire comportamenti pericolosi. E uno in particolare sta per diventare realtà anche in Italia.

Il nuovo obbligo per chi guida in stato di ebbrezza

Sta per arrivare sulle strade italiane un dispositivo chiamato alcolock, e per alcuni diventerà un obbligo. Si tratta di uno strumento che permette di avviare il motore solo se il guidatore dimostra, soffiando in un apposito boccaglio, di avere un tasso alcolemico inferiore allo 0,1. Se la soglia viene superata, la macchina semplicemente non parte.

L’obbligo scatterà per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso superiore a 0,8 grammi per litro. In questi casi, il conducente sarà tenuto a far installare l’alcolock a proprie spese — e parliamo di oltre 2000 euro, tra installazione, manutenzione e materiali di consumo come i boccagli monouso. La durata dell’obbligo varierà: due anni se il tasso era tra 0,8 e 1,5, almeno tre anni se era superiore.

Alcolock
Alcolock (Canva foto) – www.sciencecue.it

Cosa rischia chi non lo installa o prova a manometterlo

Non installare l’alcolock quando è obbligatorio comporterà multe salatissime, da un minimo di 158 a oltre 600 euro, con la sospensione della patente fino a sei mesi. E attenzione: manomettere lo strumento — magari per ingannarlo — è una pessima idea. Il dispositivo è dotato di un sigillo speciale che si rompe se viene forzato. In quel caso, la multa raddoppia e le conseguenze possono essere ancora più gravi.

Va inoltre ricordato che il dispositivo non distingue tra guidatori. Se l’auto viene usata da più persone, tutti dovranno sottoporsi al test prima di partire, anche se non sono loro ad aver ricevuto la sanzione. E ogni dettaglio — dall’omologazione alla taratura — dovrà essere documentato e mostrato in caso di controllo. In poche parole, chi sbaglia paga. E stavolta, in tutti i sensi.