“Non aprire il messaggio”: Flavio Insinna denuncia l’ennesima truffa | Ti lasciano senza 1€ sul conto

Telefono (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
“Non aprire quel messaggio”: l’allarme di Flavio Insinna su una nuova truffa che svuota il conto, ecco cosa sta succedendo davvero.
Quante volte ci capita di ricevere messaggi strani su WhatsApp? Link sospetti, numeri sconosciuti, richieste improbabili… ormai è diventata quasi una routine. Il problema è che, tra mille notifiche e distrazioni, a volte basta un clic sbagliato per mettersi nei guai. E il confine tra una chiacchierata tra amici e una truffa ben studiata può essere sottilissimo.
Negli ultimi anni, le truffe digitali si sono fatte sempre più raffinate e credibili. Non parliamo più solo di email da “principi nigeriani” o di falsi pacchi da sbloccare con 2 euro. Ora ci sono messaggi che sembrano autentici, spesso scritti in un italiano perfetto, che fanno leva su emozioni, urgenza o finta solidarietà. E purtroppo, tanti ci cascano ancora.
I truffatori puntano sempre più sulle piattaforme che usiamo ogni giorno: WhatsApp, Telegram, SMS. Perché lì sanno di trovare terreno fertile. Basta un messaggio inoltrato da un contatto fidato o una richiesta che sembra innocente, e la trappola è già scattata. Il tempo di aprire il link e… addio dati personali, addio soldi sul conto.
C’è poi un altro aspetto da non sottovalutare: la velocità. Le truffe si diffondono alla stessa velocità di un meme virale. Una persona cade nella rete, lo inoltra ad altri senza pensarci, e in poche ore l’inganno è ovunque. Per questo è fondamentale parlare di questi pericoli ogni volta che si presentano, anche quando sembrano banali o “già visti”.
Il messaggio-truffa che circola su WhatsApp
Nelle ultime ore sta facendo il giro di WhatsApp un messaggio che sembra innocuo: parla di una bambina, di una gara di danza e chiede un voto. Il testo è breve, convincente, quasi tenero. Ma dietro quel link che invita a “sostenere la piccola” si nasconde in realtà una truffa informatica pensata per sottrarre dati sensibili o, peggio, svuotare il conto in banca.
Il trucco è semplice: cliccando sul link, si viene reindirizzati a una pagina che chiede conferme, credenziali o autorizzazioni. In pochi istanti si può dare accesso a informazioni personali o a sistemi di pagamento collegati. Chi apre il messaggio senza pensarci rischia di rimanere senza un euro nel conto.

Flavio Insinna lancia l’allarme pubblico
A segnalare il pericolo è stato direttamente il conduttore Flavio Insinna, che tramite i suoi canali social ha messo in guardia i suoi follower. “Non aprite quel messaggio”, ha scritto, raccontando di averlo ricevuto più volte da persone ignare del rischio. Ha aggiunto che non bisogna cliccare, né votare, né inoltrare il contenuto ad altri.
Il messaggio continua a circolare, e Insinna ha deciso di intervenire proprio per fermare questa catena. Il suo appello è chiaro: attenzione massima e massima prudenza. Basta un attimo di distrazione per cadere nel tranello, ma basta anche un pò di consapevolezza per proteggersi e proteggere gli altri.