Vetri senza aloni: con pochi centesimi ne crei uno direttamente a casa | Risparmi fino a 600€ in un anno

Crea il tuo detergente a casa (pixabay.com) - www.sciencecue.it
Vetri senza aloni: crea il tuo detergente a casa e risparmia fino a 600€ all’anno. Ecco il segreto per una pulizia impeccabile
Nonostante gli sforzi per pulire vetri e specchi, spesso si è costretti a fare i conti con aloni fastidiosi che compromettono il risultato finale, con grande molestia per lo sforzo speso.
Solitamente, questo inconveniente è causato da piccoli errori durante la pulizia. Seguendo alcuni semplici consigli, puoi ottenere superfici brillanti e perfettamente trasparenti.
Se noti segni di usura sui vetri delle finestre che non riesci a eliminare, potresti pensare che sia il momento di considerare la sostituzione dell’intera finestra.
Ma tenere conto dei suggerimenti che intendiamo proporvi, può rappresentare la soluzione ideale per migliorare l’efficienza e l’aspetto estetico delle finestre di casa.
Preparazione per la pulizia
Secondo Mavis Tapparelle è consigliabile evitare di pulire i vetri in giornate di sole pieno, poiché il calore accelera l’evaporazione del detergente, causando la formazione di aloni. Le giornate nuvolose sono ideali per questo compito. Prima di iniziare, assicurati di rimuovere gli oggetti che potrebbero intralciare il lavoro e dedica qualche attimo agli infissi, che tendono ad accumulare polvere e residui. È utile pulirli con un panno umido prima di passare ai vetri.
Molti detergenti disponibili in commercio possono risultare troppo aggressivi e lasciare aloni indesiderati. Una soluzione semplice e naturale è una miscela di acqua e aceto: unisci 100 ml di aceto a mezzo litro d’acqua e metti il liquido in un contenitore spray. Applicalo su un panno e strofina delicatamente le superfici. In alternativa, puoi mescolare un cucchiaio di sapone liquido o un cucchiaino di detersivo per piatti con acqua calda, quindi immergere una spugnetta e strofinare i vetri.

La tecnica corretta
Dopo aver rimosso la polvere con un panno asciutto, inizia la pulizia vera e propria. Immergi un panno in microfibra nel detergente preparato e strofina dalla parte superiore a quella inferiore. È fondamentale utilizzare abbondante acqua e una piccola quantità di detergente per evitare aloni. Poi, strizza il panno fino a farlo diventare quasi asciutto e ripassa sulla superficie per eliminare eventuali residui.
Un metodo molto efficace consiste anche nell’uso dei giornali di carta. L’inchiostro presente nella carta aiuta a rimuovere gli aloni, lasciando i vetri perfettamente lucidi e senza striature. Fai attenzione a non utilizzare spugne abrasive, che possono graffiare il vetro; opta piuttosto per materiali morbidi. I detersivi vanno sempre diluiti con acqua, mai applicati puri, per evitare segni e residui appiccicosi. Anche l’uso di carta da cucina o scottex dovrebbe essere evitato, poiché possono lasciare particelle difficili da rimuovere. Inoltre, meglio utilizzare acqua tiepida o calda.