Home » L’asteroide colpirà proprio qui: gli scienziati hanno rifatto tutti i calcoli | L’impatto ormai è inevitabile

L’asteroide colpirà proprio qui: gli scienziati hanno rifatto tutti i calcoli | L’impatto ormai è inevitabile

asteroide in collisione

Un'attesa senza precedenti (pixabay.com) - www.sciencecue.it

Gli scienziati hanno aggiornato i calcoli e l’impatto appare ormai inevitabile. Un’attesa senza precedenti per l’asteroide

Ci sono istanti in cui la curiosità prevale sulla paura; quando l’ignoto, anziché incutere timore, diventa un’opportunità per mettere alla prova le capacità umane.

In particolari circostanze, ciò che a distanza sembra una minaccia si trasforma in un fenomeno da osservare con arguzia, come un raro evento che merita studio e tempo di riflessione.

La scienza, si sa, trae sempre giovamento dalle opportunità, anche “distruttive”. Così può succedere che, dinanzi a un evento astronomico di grande portata, il dibattito si sposti da “come evitarlo” a “cosa possiamo apprendere”.

Questo cambio di prospettiva è significativo, specialmente quando l’oggetto in movimento viaggia a velocità vertiginose. In fondo, anche ciò che cade dal cielo può portare con sé nuove conoscenze; persino un asteroide.

La Luna nel mirino

Come riferito da Focus, l’asteroide 2024 YR4 aveva inizialmente sollevato preoccupazioni: una possibilità del 3,1% di colpire la Terra, un dato mai registrato prima con tanta precisione. Le valutazioni effettuate dal telescopio spaziale James Webb avevano acceso l’allerta, spingendo la comunità scientifica a monitorarlo con attenzione. Tuttavia, le successive osservazioni hanno escluso la possibilità di una collisione con il nostro pianeta, delineando invece uno scenario alternativo.

Il bersaglio potrebbe essere la Luna, con una probabilità del 3,8% di impatto, confermata anche dall’Agenzia Spaziale Europea. L’asteroide ha dimensioni che variano tra i 53 e i 67 metri e potrebbe richiamare alla mente gli effetti di un evento accaduto nel 1908, quando un’ampia area forestale in Russia fu distrutta. Tuttavia, a differenza di allora, oggi abbiamo la possibilità di conoscere in anticipo l’oggetto e la sua traiettoria.

Se l’impatto fosse stato previsto con la Terra e con una probabilità superiore all’1%, le agenzie spaziali avrebbero attuato strategie per deviarlo, come già fatto dalla NASA con la missione DART nel 2022. Ma per quanto riguarda la Luna, lo scenario cambia: l’assenza di rischio per la vita umana apre la strada alla ricerca. 

luna e terra, con asteroidi
Un cambio di prospettiva (pixabay.com) – www.sciencecue.it

Esperimento sotto il cielo

Secondo quanto riportato da Focus, l’imminente impatto lunare dell’asteroide 2024 YR4 suscita un notevole entusiasmo tra i ricercatori. Richard Moissl, rappresentante dell’Agenzia Spaziale Europea, ha evidenziato l’importanza di questa opportunità per approfondire le tecniche di difesa planetaria. Dal canto suo, Mark Burchell, dell’Università del Kent, ha descritto l’evento come “un esperimento perfetto”, facilmente osservabile anche con strumenti amatoriali dalla Terra.

Nel frattempo, il telescopio James Webb ha rivelato che l’asteroide mostra caratteristiche fisiche peculiari, tra cui una rotazione rapida e l’assenza di polveri superficiali, tratti tipici dei corpi celesti di dimensioni ridotte. Ulteriori dettagli emergeranno dalle osservazioni future. Tuttavia, l’impatto con la Luna è ormai considerato inevitabile e, questa volta, non ci sarà alcun tentativo di fermarlo.