Automobilisti avvisati: da oggi vi tocca morire di caldo | A causa del finestrino vi ritrovate una multa sul cruscotto

Finestrino (PIXABAY FOTO) - www.sciencecue.it
Attenzione ai finestrini dell’auto dopo aver parcheggiato perché un errore può costarvi caro: ecco cosa prevede il Codice della Strada.
Con l’arrivo della bella stagione e le temperature in aumento, la tentazione di lasciare i finestrini dell’auto leggermente abbassati dopo aver parcheggiato può essere forte, magari per far circolare un pò d’aria nell’abitacolo.
A farne le spese, recentemente, è stato un automobilista di Vicenza che si è ritrovato una multa sul parabrezza per aver lasciato il finestrino anteriore sinistro aperto di soli dieci centimetri. Le autorità locali hanno ritenuto questa negligenza una violazione dell’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada, che impone ai conducenti di adottare tutte le precauzioni necessarie per impedire l’uso del veicolo senza il loro consenso e per evitare incidenti.
Sebbene non esista una norma specifica che obblighi alla chiusura totale dei finestrini e le multe per questa infrazione non siano all’ordine del giorno, il rischio di sanzione permane, soprattutto se il veicolo viene giudicato palesemente insicuro.
Qual è l’interpretazione esatta dell’articolo del Codice della Strada in merito ai finestrini aperti? Quando scatta la multa e quali sono gli importi previsti? Analizziamo nel dettaglio questa potenziale insidia per gli automobilisti, soprattutto durante i mesi più caldi.
L’articolo 158 del Codice della Strada e la “dimenticanza” del finestrino
Il cuore della questione risiede nell’interpretazione dell’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada. Questa norma, dedicata alla “sosta e alla fermata dei veicoli”, stabilisce chiaramente che “durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare tutte le opportune cautele atte a evitare incidenti e ad impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso, nonché le opportune cautele per evitare l’avvio involontario del veicolo e per impedirne l’accesso abusivo”.
È proprio su questa formulazione che si basa la possibilità di sanzionare un automobilista che lascia i finestrini aperti. Le autorità possono interpretare questa negligenza come una mancanza di “opportune cautele” atte a impedire l’accesso abusivo al veicolo da parte di malintenzionati.

Quando scatta la multa e quali sono gli importi
La multa per aver lasciato i finestrini aperti dopo il parcheggio non è una sanzione automatica e generalizzata. Solitamente, le autorità intervengono in situazioni in cui il veicolo è lasciato in condizioni di palese insicurezza, come ad esempio finestrini completamente abbassati, portiere aperte o sbloccate. Chiavi inserite nel quadro, motore acceso senza conducente a bordo.
Tuttavia, come dimostra il caso di Vicenza, anche un finestrino lasciato aperto di pochi centimetri può essere considerato una negligenza sanzionabile, soprattutto se il veicolo si trova in una zona isolata o particolarmente a rischio di furti. L’importo della sanzione per la violazione dell’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada, varia da un minimo di 42 euro a un massimo di 173 euro. La cifra esatta dipende dalla gravità della negligenza valutata dall’agente accertatore.