A pochi km da Pisa si nasconde un borgo disabitato: qui il tempo sembra essersi fermato | Una meta da non perdere

Toscana (Pixabay foto) - www.sciencecue.it
A pochissima distanza da Pisa si cela un borgo abbandonato dove tutto è rimasto intatto: camminare tra le sue strade è come fare un salto indietro.
Scoprire borghi dimenticati è un pò come viaggiare nel tempo. In Italia, nascosti tra valli e colline, esistono paesini che sembrano usciti da un’altra epoca, luoghi dove la natura si è ripresa i suoi spazi e le pietre raccontano storie silenziose. Passeggiare tra queste stradine vuote, magari con un pò di vento che scompiglia l’erba alta, è un’esperienza che sa essere emozionante come poche altre.
Non c’è bisogno di andare lontano per sentirsi degli esploratori: basta scegliere uno di questi antichi borghi per ritrovarsi improvvisamente fuori dal tempo. Certo, bisogna avere l’animo un pò romantico e saper apprezzare anche i silenzi, ma il fascino di questi luoghi è irresistibile. C’è chi li visita per scattare foto suggestive e chi, invece, per prendersi una pausa vera, lontano dal caos.
In molti borghi fantasma si respira un’atmosfera sospesa. Alcuni si sono svuotati lentamente, per via del lavoro che cambiava o delle opportunità altrove, altri sono stati abbandonati in fretta, magari dopo una calamità o un evento drammatico. Oggi, però, sono diventati piccole gemme da scoprire, spesso valorizzate da associazioni o iniziative locali che cercano di riportarci almeno un pò di vita.
Insomma, in un’epoca dove tutto va veloce e siamo costantemente connessi, perdersi in un borgo abbandonato è un lusso raro. E a volte, tra una casa diroccata e una piazzetta invasa dalle erbacce, può capitare anche di trovare luoghi che sembrano aver conservato un pezzo d’anima, intatto.
Un borgo fantasma tra le colline toscane
Tra questi angoli sospesi nel tempo spicca Toiano, un minuscolo borgo in provincia di Pisa che, sebbene oggi sia praticamente disabitato, racchiude un fascino unico. Arroccato su un poggio di tufo, Toiano ha iniziato a svuotarsi negli anni ’60, quando la vita agricola ha lasciato il passo alla fabbrica. Ma ciò che rende questo luogo ancora più misterioso è una tragica storia: qui avvenne l’omicidio della giovane Elvira Orlandini, un caso mai risolto che ancora oggi aleggia tra le sue strade deserte.
Oltre al mistero, Toiano conserva una lunga storia di conquiste e distruzioni. Nel Medioevo fu conteso tra Lucca, Pisa e Firenze e, ancora oggi, si entra nel borgo attraversando quello che un tempo era un vero ponte levatoio. Nonostante vari tentativi di recupero, Toiano resta oggi silenzioso, ma proprio questo silenzio lo rende una meta affascinante per chi cerca qualcosa di autentico e lontano dal turismo di massa.

Una rinascita che non è mai arrivata
Negli anni si è provato più volte a ridare vita a Toiano. Era stato persino segnalato al FAI come luogo da salvare, ma purtroppo non ha raccolto abbastanza voti. Anche il fotografo Oliviero Toscani si era innamorato di questo angolo dimenticato, dedicandogli un concorso fotografico per farlo conoscere al grande pubblico.
Oggi Toiano resta uno dei borghi fantasma più suggestivi della Toscana, incastonato tra le colline pisane e le sabbie calanchive di Volterra. Un posto dove il tempo sembra davvero essersi fermato, perfetto per chi vuole vivere un’avventura diversa, tra storia, misteri e paesaggi mozzafiato.