Home » 400€ subito sul conto: nuovo superbonus mamme | Non perdere tempo: hai ancora poco tempo per fare richiesta

400€ subito sul conto: nuovo superbonus mamme | Non perdere tempo: hai ancora poco tempo per fare richiesta

Bonus mamme

Bonus mamme (Canva foto) - www.sciencecue.it

Se sei mamma, preparati: arriva il nuovo superbonus da 400€ direttamente sul conto, ma devi muoverti subito.

Che bello immaginare la vita a due che, all’improvviso, si trasforma in tre. Un bambino cambia ogni cosa: la casa, i ritmi, i pensieri. Per tante coppie, il nuovo arrivo significa ripensare completamente le proprie abitudini e anche… il portafoglio. Perché sì, inutile girarci intorno: un figlio porta una gioia infinita, ma pure una lista infinita di spese.

Non è solo questione di pannolini e vestitini minuscoli (che spariscono come neve al sole), ma anche di tutte quelle necessità quotidiane a cui forse non si pensa subito. Una tra queste, ad esempio, riguarda proprio l’alimentazione: quando non è possibile allattare naturalmente, ecco che arriva una nuova voce nella lista della spesa.

Diventare mamma è un momento potentissimo, emozionante, che cambia il modo in cui si vede il mondo. Però, c’è anche il rovescio della medaglia: quella sensazione di non essere mai abbastanza, la paura di sbagliare, di non riuscire a dare tutto ciò che serve. E quando poi, per motivi di salute, non si può allattare, oltre alla fatica emotiva arriva pure quella economica.

Non solo è dura da accettare, ma il costo del latte artificiale non è certo trascurabile. Ed è per questo che, da un pò di tempo, esiste un piccolo ma importante aiuto pensato proprio per queste mamme speciali: un bonus economico dedicato che può dare una mano concreta, almeno fino ai primi mesi di vita del piccolo.

Il bonus latte artificiale 2025: chi può richiederlo

Per fortuna, anche quest’anno il bonus latte artificiale è stato confermato. È pensato per tutte quelle neo mamme che, a causa di patologie specifiche, non possono proprio allattare il proprio bambino. Ma attenzione: oltre alla certificazione medica che attesti il problema, serve anche avere un ISEE sotto i 30.000 euro.

Il bonus vale sia per patologie permanenti (come mastectomia bilaterale, sindrome di Sheehan e altre) sia per condizioni temporanee (come infezioni in corso o trattamenti medici incompatibili con l’allattamento). Una cosa importante da sapere è che, se il problema è temporaneo, bisogna fare una verifica mensile con il medico per confermare che la situazione persiste.

biberon
Latte (Canva foto) – www.sciencecue.it

Come funziona e come ottenere i 400 euro

Il contributo massimo previsto è di 400 euro all’anno, ma la somma può variare un pò a seconda delle richieste nella tua regione. E occhio: hai tempo solo fino ai 6 mesi del tuo bambino per presentare domanda! Superato quel limite, niente bonus.

Per richiederlo devi rivolgerti alla tua ASL di zona: loro penseranno a tutto, dall’autorizzazione all’erogazione. Il latte verrà poi distribuito attraverso farmacie convenzionate, presidi sanitari o centri specializzati. Insomma, non dovrai impazzire troppo con la burocrazia, ma è fondamentale muoversi per tempo e avere tutti i documenti in regola.