Acquazzoni violenti in arrivo nel fine settimana | Scatta l’allarme per queste regioni: in tarda serata lo scenario peggiore
Pioggia e pozzanghere (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Weekend con tempo incerto: l’instabilità potrebbe colpire in diverse zone del Paese, soprattutto nella giornata di domenica.
La primavera sa essere tanto dolce quanto imprevedibile. Dopo giornate limpide e temperature quasi estive, può bastare poco per cambiare completamente registro. E no, non è solo colpa del calendario: sono i contrasti tra masse d’aria diverse che, spesso, decidono di giocare a rincorrersi proprio quando noi cominciamo a pianificare le uscite all’aperto.
Quando il cielo sembra promettere stabilità, ecco che all’improvviso spuntano nuvole cariche d’acqua, magari accompagnate da colpi di vento o brevi ma intensi scrosci. Non è una novità, anzi. Chi abita in Italia lo sa bene: la variabilità è dietro l’angolo, soprattutto nei mesi di passaggio. Una giornata può iniziare col sole e finire sotto l’ombrello.
A fare la differenza, spesso, è il modo in cui si dispongono le aree di alta e bassa pressione sopra il continente. In parole povere: quando l’anticiclone decide di girarci alla larga, c’è poco da sperare. Una piccola sacca di aria più fredda in quota, per esempio, può essere sufficiente a far partire temporali anche in una giornata che sembrava tranquilla. E sì, capita proprio nei weekend.
Per questo motivo è sempre meglio dare un’occhiata alle previsioni, anche all’ultimo momento. Certe volte sembra tutto sotto controllo, poi invece… ci si ritrova in mezzo al diluvio con le scarpe da ginnastica fradice. E allora, se ci sono avvisi o segnalazioni di peggioramenti improvvisi, meglio non sottovalutarli.
Dove e quando potrebbero arrivare i rovesci più forti
Le ultime indicazioni pubblicate da Meteo.it parlano chiaro: domenica 27 aprile sarà la giornata più instabile del weekend. Dopo un sabato ancora relativamente sereno, le condizioni cambieranno. A partire dalla notte tra sabato e domenica, l’aria umida inizierà a muoversi sul nord-ovest del Paese.
In particolare, ci sarà da fare attenzione sul Cuneese e nel basso Torinese, dove potrebbero verificarsi acquazzoni anche di forte intensità già in tarda serata e nelle prime ore del mattino. Col passare delle ore, altri rovesci si affacceranno sui rilievi settentrionali, specialmente nel pomeriggio, ma le pianure del nord-est potrebbero restare al riparo. Ma non finisce qui.
Piogge sparse anche altrove, ma con intensità diversa
Il peggioramento non sarà però confinato al Nord. Anche la Sardegna rischia qualche pioggia, soprattutto nelle prime ore del giorno. Più tardi, la perturbazione si farà sentire anche nell’entroterra di Umbria, Lazio e Abruzzo. Al Sud, invece, la situazione sarà più tranquilla, anche se qualche piovasco isolato potrebbe bagnare la Lucania, la Calabria e l’est della Sicilia.
Va detto — anzi, meglio ribadirlo — che queste sono previsioni ancora in evoluzione. Le mappe potrebbero cambiare già nei prossimi aggiornamenti, quindi è sempre il caso di controllare di nuovo prima di decidere se prendere l’ombrello o no.